Blocco delle importazione di pelli di pangolino dalla Guinea

pangolinoGrazie all’iniziativa dell’Italia il Gruppo che riunisce le Autorità Scientifiche CITES dei 27 Paesi dell’Unione Europea ha deciso di sospendere le importazioni di pangolino arboreo dalla Guinea. Questo paese africano, sebbene consultato in merito, non ha saputo indicare su quale base e in che numero questi piccoli mammiferi sono prelevati dall’ambiente naturale. La richiesta dell’importazione dalla Guinea di 100 pelli finalizzato alla confezione di oggetti di pelletteria ha così sollevato dubbi proprio sulla sostenibilità che se non rispettata potrebbe mettere a rischio la conservazione a lungo termine di questa specie.

Il traffico internazionale di specie protette costituisce, unitamente alla perdita di habitat, uno dei fattori più importanti per la perdita di biodiversità. Tra le specie che negli ultimi tempi sono state oggetto di traffico illegale figurano proprio i pangolini, piccoli mammiferi diffusi nell’Africa equatoriale e nell’Asia sud-orientale, caratterizzati da squame protettive che li fanno assomigliare ai rettili. Tutte le specie di pangolino sono a grave rischio di conservazione dal momento che la loro carne risulta molto apprezzata nei paesi di origine e che le squame sono considerate un importante ingrediente della medicina tradizionale in Asia. Come misura di protezione i pangolini sono inclusi nelle Appendici della CITES (Convenzione Internazionale sulla protezione delle specie di fauna e di flora attraverso un controllo del loro commercio). Il loro commercio risulta possibile ma solo se vengono rispettati i criteri di sostenibilità e di conservazione a medio e lungo termine.
Negli ultimi anni si è inoltre assistito ad un aumento del commercio illegale che ha destato non poche preoccupazioni in merito alla conservazione delle popolazioni nel lungo periodo e che richiede una più attenta valutazione dei flussi commerciali legali.
Quindi, e fino a nuovo avviso, nessuna importazione dalla Guinea di questa specie sarà possibile nei paesi della Unione Europea.
 
Foto su autorizzazione di Dan Challender, (Photo taken at the Carnivore & Pangolin Conservation Program, Vietnam).

Ultimo aggiornamento 29.07.2013