Amianto, riconoscimento per ricercatori italiani

Riconoscimenti internazionali per la ricerca sull'amianto portata avanti da alcuni ricercatori italiani, tra cui anche Marco Giangrasso, del ministero dell'Ambiente.
La rivista Critical Reviews in Environmental Science and Technology (Impact Factor 2011: 4.841, 5-Year Impact Factor: 8.247), classificata come 4° su 205 in Enviromental Sciences, ha pubblicato una monografia di 84 pagine dal titolo “Asbestos Risk: From Raw Material to Waste Management: The Italian Experience”, F. Paglietti, S. Malinconico, V. Di Molfetta, S. Bellagamba, F. Damiani, F. Gennari, P. De Simone, F. Sallusti, M. Giangrasso. Tale articolo è edito con logo ISPESL in quanto accettato per la pubblicazione nel 2010.
La rivista Journal of Environmental Science and Health, Part C:Environmental Carcinogenesis and Ecotoxicology Reviews (Impact Factor 2011: 5.160, 5-Year Impact Factor: 5.623), classificata come 10° su 205 in Enviromental Sciences, 5/83 in Toxicology, and 22/194 in Oncology, ha pubblicato un articolo di 35 pagine dal titolo “Asbestos Risk: From Raw Material to Waste Management: The Italian Experience”, F. Paglietti, S. Malinconico, V. Di Molfetta, M. Giangrasso. Detto articolo è stato pubblicato con logo INAIL essendo stato accettato per la pubblicazione nel 2011.
Sulla base di tali articoli sono stati conferiti diversi riconoscimenti tra cui quello della Università di Yale.


Ultimo aggiornamento 29.07.2013