17 giugno ore 9.00 - Terzo seminario OCSE su indicatori e metriche per la sostenibilità e la coerenza delle politiche

Il seminario "Connecting the existing evaluation and monitoring mechanisms related to sustainability within the revision of the National Sustainable Development Strategy and towards the PCSD Action Plan" si è tenuto il giorno giovedì 17 giugno, dalle 9.00 alle 13.00, in lingua inglese e su piattaforma online. È il terzo e ultimo evento organizzato da OCSE in collaborazione con il MiTE nell'ambito del Progetto PCSD “Policy coherence for sustainable development: mainstreaming the SDGs in Italian decision making process”.

Il progetto, finanziato dalla DG Reform della Commissione Europea nell'ambito dello Structural Reform Support Programme, è incentrato sul tema della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (Progetto PCSD) e finalizzato alla definizione di un Piano di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche (Piano PCSD). Quest'ultimo costituirà il principale allegato e strumento di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile in corso di revisione laddove entrambi i documenti saranno prossimamente oggetto di deliberazione da parte del CITE.

In questo contesto, il seminario ha indagato gli strumenti di misurazione e valutazione delle politiche pubbliche con l'obiettivo di verificare la possibilità di progredire verso la costruzione di un sistema dialogante, coerente e integrato, da affiancare alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, presa a quadro di riferimento strategico.

Nella sessione introduttiva, sono stati presentati i saluti della Direttrice del Direttorato OCSE Governance e Sviluppo Sostenibile, Tatyana Teplova, e del Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica, Renzo Tomellini.

Il seminario è stato suddiviso in tre sessioni interattive e consecutive dedicate rispettivamente a:

  • indagare il sistema italiano di monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in correlazione con la misurazione del BES (Benessere Equo e Sostenibile)
  • approfondire i collegamenti tra programmazione economica, inclusi il PNRR e le buone pratiche delle amministrazioni territoriali, e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
  • analizzare gli strumenti esistenti di valutazione delle politiche ex ante ed ex post nel sistema italiano

 

Tra gli interventi previsti, oltre al MiTE e all'OCSE, rappresentanti di ISTAT, ISPRA, Dipartimento per la Programmazione Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio, MEF, Tecnostruttura delle Regioni per il Fondo Sociale Europeo e referenti territoriali.

Clicca qui e scarica l'Agenda del seminario 

Per ricevere maggiori informazioni sul seminario, scrivere a cress-2@mase.gov.it

Per maggiori informazioni sul Progetto PCSD e per visionare l’agenda, i report e i documenti dei due precedenti seminari, è possibile visitare la pagina dedicata.

 

 

 

Area Tematica

Ultimo aggiornamento 07.07.2021