Un volume per spiegare l’intesa di Parigi sul clima

Iniziativa divulgativa promossa dal Ministero dell’Ambiente

“Cambia il clima, cambia il mondo” è il titolo del volume che oggi il Ministro Gian Luca Galletti ha donato al Presidente della Repubblica; una anteprima della grande diffusione del libro che sarà distribuito gratuitamente, in 350 mila copie, venerdì 10 giugno in allegato con “Sette”, il magazine del Corriere della Sera”.

L’Iniziativa editoriale è dedicata all’intesa sul clima che è stata raggiunta a Parigi nel dicembre scorso al termine della COP21.

“L’accordo di Parigi – spiega il ministro Galletti - è uno di quei documenti dall’enorme peso politico ma che pochi in realtà conoscono o hanno letto. Per questo abbiamo deciso di realizzare un volume che spiega l’intesa e ospita interventi, commenti e valutazioni sia da parte dei responsabili degli organismi internazionali che si occupano di ambiente e sviluppo sostenibile, sia da parte di attori della società civile italiana del mondo ambientalista e imprenditoriale al massimo livello, sia di esponenti della comunità scientifica. Il nostro obiettivo è diffondere una seria cultura ambientale promuovendo la conoscenza di atti ufficiali e agevolandone la comprensione attraverso autorevoli analisi e commenti, anche di segno differente. Nel nostro campo c’è bisogno di scienza, conoscenza e di competenza piuttosto che, come sovente accade nelle questioni ambientali, di slogan e generalizzazioni emozionali”.

Il volume è articolato in quattro sezioni. Nella prima ci sono i contributi delle istituzioni che sono state protagoniste a Parigi: il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, Cristiana Figueres, Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici Achim Steiner, Direttore esecutivo United Nations Enviroment Programme (UNEP), Jim Yong Kim, Presidente della Banca Mondiale. La seconda sezione racconta la storia dei negoziati sul clima e spiega il contenuto dell’accordo commentato da Francesco La Camera, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente. La terza parte ospita i contributi della società civile con Donatella Bianchi, presidente del WWF, Rossella Murono, Presidente di Legambiente, Giorgio Squinzi presidente di Confindustria durante la COP di Parigi, Massimo Vivoli, presidente di Rete Imprese Italia. AntonioNavarra e Lucia Perugini del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Vincenzo Balzani, dell’Università di Bologna. La quarta parte infine contiene la traduzione in italiano dei due documenti che compongono l’intesa: la Decisione 1/CP21 e l’Accordo di Parigi.

Ecco la copertina del libro

 
                     


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/un-volume-spiegare-lintesa-di-parigi-sul-clima