Centrale Enel di Civitavecchia, conferenza di servizi al Ministero dell'Ambiente

Nel pomeriggio di oggi si è tenuta presso il Ministero dell’Ambiente la prima riunione della conferenza di servizi per il riesame di alcuni aspetti ambientali della autorizzazione unica rilasciata dal Ministero dello sviluppo economico relativamente alla riconversione a carbone della centrale dell’ENEL di Torrevaldaliga Nord nel comune di Civitavecchia.

 
Nel corso dei lavori sono stati ascoltati sia i rappresentanti di Enel che quelli delle associazioni ambientaliste interessate. A conclusione della riunione sono stati concordati i seguenti punti:

    * Il Ministero dello sviluppo economico, quale amministrazione competente, ha ribadito che il mandato del riesame dell’autorizzazione è strettamente limitato alla revisione del piano di monitoraggio dell’impianto e alla sola individuazione di limiti per inquinanti significativi che non fossero già compresi nell’autorizzazione unica e non anche ad un riesame complessivo della medesima autorizzazione, come auspicato dagli altri partecipanti alla conferenza;
      
    * Il Ministero dello sviluppo economico ha altresì chiarito, con un atto provvedimentale di modifica dell’autorizzazione unica rilasciata, di aver già prescritto all’Enel la riduzione del 30% del flusso di massa annuo degli ossidi di zolfo e delle polveri rispetto ai valori fissati nella medesima autorizzazione;
      
    * La Conferenza ha poi dato mandato alla competente Commissione IPPC di valutare i limiti di emissione per l’impianto, con specifico riferimento al monossido di carbonio; oltre all’arsenico, fluoro e cloro oggetto della conferenza di servizi di oggi.
      

I lavori si sono chiusi con l’intesa di convocare una nuova riunione entro un mese al fine di esaminare il parere della Commissione IPPC integrato della valutazione sul monossido di carbonio.


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/centrale-enel-di-civitavecchia-conferenza-di-servizi-al-ministero-dellambiente