Naufragio Concordia: il ministro Clini incontra la popolazione del Giglio

Aggiornamento del 10/03/2012: ecco il testo del decreto "anti inchini" sulle navi e sulla laguna di venezia (Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 marzo 2012)

 

Oggi il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha incontrato la popolazione del Giglio insieme con il sindaco dell’isola, Sergio Ortelli e il commissario delegato all’emergenza, Franco Gabrielli, per riferire sulle attività in corso e sui lavori in atto sul relitto della Costa Concordia, affondato il 13 gennaio scorso.

“Una parte degli incubi che avevamo - ha affermato Clini - si stanno dissolvendo, il problema molto critico del carburante è in fase di soluzione, abbiamo adottato le misure idonee ad evitare l'inquinamento derivante dai fluidi presenti all’interno della nave”.

“Il programma per evitare che i fluidi presenti sulla nave possano contaminare il mare - ha spiegato il ministro - è stato messo a punto ed è in corso di realizzazione, stiamo vigilando affinché tutto quello che si fa, avvenga in condizione di sicurezza, al fine di non determinare danni all'ambiente e al patrimonio naturale assolutamente speciale di questo sito”.

“Anche perché sappiamo – ha continuato - che la gestione sicura di queste operazioni avrà un effetto importante per l'Italia, non solo per l'isola del Giglio. E’ la risposta di un Paese ben organizzato, sviluppato e consapevole che di fronte a una tragedia di questo tipo è stato in grado di reagire positivamente. Questa è l'Italia su cui stiamo scommettendo”.

A proposito della rimozione della nave, Clini ha poi ribadito che l'ipotesi di portarla via intera è la “più auspicabile” aggiungendo che sicuramente comporterà “meno impatto sull'ambiente”.

Il ministro ha anche assicurato l'impegno del Ministero a sostenere la crescita economica di quest'isola e dell'arcipelago in una chiave di sostenibilità. “L'esperienza che l'isola sta facendo non si chiude con la rimozione della nave ma deve proseguire attraverso un impegno molto forte, per fare in modo che questo splendido patrimonio naturale possa diventare sempre di più una risorsa per la crescita economica. Vogliamo fare di questo luogo un campione della crescita sostenibile nel Mediterraneo”.

Infine il ministro ha approfittato dell’incontro per fare i complimenti alla “compostezza” della popolazione locale, che “avrebbe potuto fare rivendicazioni delicate” a seguito dei disagi procurati dal naufragio. “La popolazione invece – ha terminato Clini – collabora prima di rivendicare ed è un segnale positivo”.


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/naufragio-concordia-il-ministro-clini-incontra-la-popolazione-del-giglio