Impronte d’ambiente, impronte d’impresa

Gli accordi volontari per il carbon footprinting e per il water footprinting. Roma, 20 dicembre, ore 10, Teatro dei Dioscuri

Far vincere assieme ambiente e impresa: questa la sfida al centro dell’evento del 20 dicembre alle 9,30 presso il teatro dei dioscuri in via Piacenza 1 (zona Quirinale). Il Ministero dell’Ambiente e alcune grandi aziende nazionali firmeranno accordi volontari per progetti di ”carbon footprinting”, la rilevazione dell’impronta di carbonio, cioè le emissioni di gas serra nei processi produttivi. L’accordo prevede una validazione da parte del ministero dell’impronta di carbonio.

Le aziende oltre a condurre l’analisi e la contabilizzazione delle emissioni di Co2 si impegnano a definire un sistema di “Carbon management” (gestione delle emissioni) finalizzato all’identificazione e realizzazione di quegli interventi, economicamente efficienti, che utilizzano tecnologie a basso contenuto di carbonio.

Si tratta dei primi accordi di “carbon footprinting” siglati in Italia (la pratica è diffusa in Francia e nel Regno Unito) ed è stata attivata su base volontaria visto che non discende da alcun obbligo nazionale o comunitario.

E’, insomma, il segnale dell’importanza che la qualificazione ambientale delle produzioni sta assumendo anche nel nostro paese e del valore che l’imprenditoria più accorta oggi da alla connotazione “verde” del proprio marchio.

Ad annunciare l’accordo martedì saranno la Società Autostrade, COOP (grande distribuzione), San Benedetto (acque minerali, che ha già attivato una prima fase del progetto e avvia la seconda), Pirelli, una serie di industrie vitivinicole (Conti Tasca d’Almerita Agricola, Planeta, Marchesi Antinori, Mastroberardino s.p.a., Montevibiano Vecchio, Masi Agricola, F.lli Gancia & Co., Michele Chiarlo Azienda Vitivinicola e Venica&Venica); Palazzetti (impianti di riscaldamento), Gruppo San Marco (vernici), Le Fay (turismo).

Nel corso dell’evento verrà annunciato l’incremento del finanziamento per un bando di gara per la promozione del carbon footprint che consentirà ad altre decine aziende di inserirsi in questa filiera progettuale.

 

Parteciperanno all’evento:

Corrado Clini, Ministro dell’Ambiente

Giovanni Castellucci- Amministratore Delegato Autostrade per l’Italia Spa

Alberto Tasca d’Almerita- Amministratore Delegato Conte Tasca D’Almerita srl Agricola

Vincenzo Tassinari-Presidente Comitato di Gestione di Coop Italia

Enrico Zoppas- Presidente Gruppo San Benedetto Spa

Alessandrina Tamburini-Presidente Gruppo San Marco Spa

Liliana Leali-Presidente Le Fay Resort & SPA

Ruben Palazzetti-Amministratore Delegato Palazzetti Lelio Spa

Filippo Maria Grasso- Responsabile Relazioni Istituzionali Pirelli & C. Spa

Coordina

Antonio Cianciullo - “La Repubblica”


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/impronte-dambiente-impronte-dimpresa