"Giornata Nazionale dell'Albero". Cerimonia al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato

Clini: «Cambiare l'uso del territorio e far crescere, attraverso la sicurezza, un'economia diversa»

"Bisogna cambiare l'uso del territorio, e il nostro impegno è questo. E non è un impegno difensivo, ma nella prospettiva di far crescere attraverso la sicurezza del territorio anche un'economia diversa". Lo ha affermato il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini al Quirinale nel corso della celebrazione per la Giornata Nazionale dell'Albero alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano e dei Ministri dell'istruzione Francesco Profumo e degli interni Anna Maria Cancellieri e delle politiche agricole Mario Catania.

Corrado Clini ha ribadito l'impegno a "lavorare sulla prevenzione" per "rafforzare le politiche nazionali, regionali e locali", per "fare in modo che questi eventi non abbiano più nei prossimi anni gli effetti che hanno avuto". Dobbiamo immaginare che il nostro territorio deve adattarsi ad un clima che sta cambiando, e dobbiamo ripensare le infrastrutture per la protezione del territorio adeguandole a questo clima". E' necessario cambiare mentalità e prepararsi ad un mutato quadro climatico e idrogeologico. E' necessario perché purtroppo nel corso degli ultimi 30 anni, guardando la serie storica di questi eventi - ha rilevato il ministro dell'Ambiente - ci accorgiamo che la frequenza è divenuta sempre più breve, più alta: la distanza tra un evento e l'altro che prima era calcolata in qualche decennio oggi si calcola in qualche anno. E probabilmente questo è uno degli effetti dei cambiamenti climatici".

Tra le infrastrutture che difendono il territorio "gli alberi sono importantissimi - ricorda Clini - l'esperienza dimostra che dove c'è gestione dei suoli, dove c'è gestione del patrimonio forestale, dove ci sono piantumazioni adatte a 'tenere' i suoli, gli effetti sono molto meno gravi rispetto a quelli nelle zone dove gli alberi non ci sono più, dove c'è cemento". Il problema "drammatico" del cemento "deriva soprattutto dal fatto che non può assorbire acqua", cosa che "nei suoli agricoli e forestali è possibile - avverte il ministro dell'Ambiente - e così tutto arriva nelle fognature, che sono tarate sul clima di 50 anni fa e non su quello di oggi", mutato e soggetto ad eventi estremi più di quanto non fosse in passato. Tutto ciò senza considerare "i fiumi che sono stati interrati o utilizzati per attività produttive o insediamenti abitativi - conclude Clini - ". Il ministro dell'Ambiente, all'inizio del suo discorso, ha ricordato il volontario Sandro Usai, vittima dell'alluvione a Monterosso, in Liguria, che ha ricevuto la medaglia al valor civile. ''Ricordo prima di tutto chi con tenacia e passione difende il territorio, anche quando questo è nelle condizioni peggiori, come abbiamo visto in Liguria".

 

(Nella foto: Un momento della celebrazione della Giornata Nazionale dell'Albero alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano).


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/giornata-nazionale-dellalbero-cerimonia-al-quirinale-alla-presenza-del-capo-dello-stato