Il Ministro Prestigiacomo ha firmato una VIA (autostrada del Brennero) e due AIA (raffineria Alma Petroli di Ravenna e centrale termoelettrica Sorgenia Power nel lodigiano)

Il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha firmato il decreto di pronuncia di compatibilità ambientale (VIA) sul progetto di realizzazione della terza corsia tra Verona nord e l’intersezione con l’autostrada A1 dell’autostrada del Brennero, il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) per l’esercizio della raffineria Alma Petroli di Ravenna e il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale per la centrale termoelettrica a ciclo combinato di Bertonico e Turano Lodigiano della Sorgenia Power. L’intervento nell’autostrada del Brennero - che interesserà tre regioni: Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna - abbraccerà un tratto di circa 90 km e garantirà livelli adeguati di fruibilità sia per i flussi attuali di traffico sia per quelli futuri. Inoltre permetterà di elevare il livello di sicurezza dell’autostrada e di migliorare l’interazione con l’ambiente, specialmente riguardo al rischio di inquinamento delle acque e all’impatto acustico, tutelando i siti limitrofi della rete Natura 2000 (Valle delle Bruciate e Tresinaro, Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia e Vallazza). La società Alma Petroli nell’esercizio della raffineria di Ravenna dovrà attenersi alle condizioni prescritte nel parere istruttorio definitivo, dato nel febbraio scorso dalla competente Commissione istruttoria AIA-IPPC, e alle condizioni specificate nel decreto AIA firmato dal Ministro Prestigiacomo che prevedono precisi limiti di emissione e precise prescrizioni che tra l’altro obbligano la società al rispetto di tutte le disposizioni legislative e regolamentari in materia di tutela ambientale, anche quelle emanate successivamente al decreto. Il rinnovo dell’AIA per la centrale termoelettrica a ciclo combinato da 800 MWe della Sorgenia Power situata nel lodigiano interviene dopo pochi mesi dall’entrata in funzione dell’impianto (novembre 2010) ed è dovuto alla scadenza naturale dell’autorizzazione precedente. L’assetto progettuale e le prestazioni ambientali sono risultate, infatti, conformi alle indicazioni delle Bat di settore (le migliori tecniche disponibili) e ai relativi target prestazionali. Pertanto, la Commissione AIA-IPPC ha ritenuto di rendere parere favorevole, con alcune integrazioni di carattere migliorativo tra cui lo sviluppo di un progetto di recupero del calore ai fini dell’implementazione futura di un sistema di teleriscaldamento, compatibilmente con la crescita industriale dell’area e tenuto conto che la centrale risulta già predisposta a questo scopo.
 


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/il-ministro-prestigiacomo-ha-firmato-una-autostrada-del-brennero-e-due-aia-raffineria