Bici-day: a Roma taglio del nastro con il Ministro Prestigiacomo

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia eventi in oltre 1.000 comuni e celebrazioni in 6 città simbolo 

Domenica 8 maggio si celebrerà in oltre 1.000 comuni italiani la seconda Giornata nazionale della bicicletta, voluta dal Ministero dell’Ambiente per promuovere la mobilità sostenibile. A Roma, in piazza Madonna di Loreto (Fori imperiali), sarà il Ministro Stefania Prestigiacomo a dare il via alla manifestazione, alle ore 11.30, con il taglio del nastro. Inoltre il Ministro consegnerà una targa e una bici blu ai sindaci delle città vincitrici del concorso “Bicity”: Romana (provincia di Sassari), Guagnano (provincia di Lecce), Alcamo (provincia di Trapani), Lecce, Frontone (provincia di Pesaro Urbino), Cavriago (provincia di Reggio Emilia), e Teramo. Anche quest’anno saranno numerosi i cicloamatori che, grazie alla Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) e Uisp (Unione italiana sport per tutti), si raduneranno in via dei Fori imperiali dopo essere partiti da diverse parti della città intorno alle ore 9.30 (da piazza Vittorio, dall’isola pedonale di Ponte Milvio, dalla stazione della metro A Giulio Agricola, dalla stazione della metro B Santa Maria del Soccorso). In via dei Fori imperiali saranno presenti diversi stand – uno dei quali del Ministero e di Roma Capitale – dove il pubblico potrà ammirare le esibizioni di bike trial, mountain bike freestyle con Walter Belli, Guinness World Record 2010, Ambrogio Chessa, campione trial 2010, Samuel Cogo, vicecampione italiano trial 2010, Valerio Sauda, campione Bmx flat. Inoltre ci sarà un percorso per l’educazione alla sicurezza stradale e una ciclofficina gestita dalle associazioni dei ciclisti romani.

“La bici unisce l’Italia – dichiara il Ministro Prestigiacomo. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo voluto che in sei città il cui passato si intreccia in modo particolarmente significativo con la storia risorgimentale (oltre alla capitale, Milano, Torino, Firenze, Reggio Emilia e Marsala) tra le ore 12 e le 13 tutti i partecipanti ai vari percorsi confluiscano in un luogo simbolico centrale, dove troveranno ad attenderli una banda che intonerà l’inno di Mameli per poi far levare in cielo migliaia di palloncini biodegradabili verdi, bianchi e rossi”. Ecco in sintesi il programma di Milano, Torino, Firenze, Reggio Emilia e Marsala:

  • A Torino pedalata dalle ore 9.15 da Largo Palermo al Parco del Mesino e ritorno. Alle ore 12.15 sempre da Largo Palermo incontro con i bimbi con bici a rotelle per un percorso fino a corso Verona e ritorno.
  • A Milano bike sharing gratuito per l’intera giornata. In piazza del Duomo performance di bike acrobatico con la presenza di Vittorio Brumotti a partire dalle ore 11. Inoltre la gara non competitiva “Quanti cittadini di Milano conoscono i parchi milanesi?” con caccia al tesoro con tre punti di partenza: Parco di Trenno, Parco delle Cave e Bosco in città.
  • A Reggio Emilia i rappresentanti Fiab delle quattro città fondanti la Repubblica Cispadana (Bologna, Modena, Ferrara e Reggio Emilia) pedaleranno alla volta del Municipio dove alle ore 12,30, nella Sala del Tricolore, riceveranno una copia del primo tricolore. Nel pomeriggio ritrovo dei bambini alle ore 15.30 in piazza Gioberti dove si riuniranno con altri ciclisti (tra cui quelli di “Reggioinbicitricolore”) per arrivare al Parco Campo di Marte, passando dalla mostra “Le strade della bandiera”.
  • A Firenze biciclettata dalle Pavoniere (ore 11) a piazza del Duomo (ore 12), dove si svolgerà la cerimonia in concomitanza con Torino, Milano, Roma, Reggio Emilia e Marsala. Presenti i bandierai degli Uffizi, gli sbandieratori ufficiali della città e una banda storica. Alla Loggia del Grano mostra dedicata alle biciclette dei mestieri. Apertura per l’intera giornata del Museo del ciclismo intitolato a Gino Bartali, a Ponte a Ema, da dove alle ore 10 partirà e si concluderà la biciclettata storica con bici e abiti storici. Alle 17 da Villa Arrivabene pedalata in bici e in tandem insieme ai non vedenti.
  • A Marsala passeggiata in bici per le vie della città, con sosta all’Istituto agrario per una visita guidata al museo etnoantropologico e la degustazione di prodotti tipici locali.
     

(Nella foto: il commissario tecnico della nazionale di ciclismo, Paolo Bettini, il campione di nuoto Massimiliano Rosolino insieme con il Ministro Prestigiacomo durante la conferenza stampa di presentazione del Biciday 2011 svoltasi il 4 maggio all'Ara Pacis di Roma).


Source URL: https://www.mase.gov.it/comunicati/bici-day-roma-taglio-del-nastro-con-il-ministro-prestigiacomo