Riferimenti normativi e funzionamento

Fonte immagine: MASELa Convenzione è stata aperta alla firma il 7 novembre 1991 a Salisburgo (AT), ed è entrata in vigore nel 1995.  La Convenzione quadro definisce gli obiettivi generali di tutela e di sviluppo sostenibile delle Alpi e le norme di funzionamento degli Organi decisionali della Convenzione. Sono stati adottati vari Protocolli di attuazione, entrati in vigore nel 2002, che contengono disposizioni specifiche relative ai seguenti temi: Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, Agricoltura di montagna, Protezione della natura e tutela del paesaggio, Foreste montane, Turismo, Energia, Difesa del suolo, Trasporti, Composizione delle controversie, Protocollo di adesione del Principato di Monaco alla Convenzione delle Alpi.

Oggi, la quasi totalità dei Paesi ha ratificato i Protocolli: La ratifica comporta che lo Stato firmatario di un Protocollo promulghi anche una legge nazionale, che gli attribuisca piena validità legale sul territorio nazionale.

Ai fini dell’attuazione della Convenzione delle Alpi sono stati istituiti diversi Organi. L‘organo di livello superiore è la Conferenza delle Alpi, che di norma è convocata ogni due anni e prevede la partecipazione delle Delegazioni nazionali guidate dai Ministri competenti.

La Conferenza delle Alpi discute gli obiettivi e stabilisce le misure politiche per l’implementazione delle attività. Essa è presieduta dalla Parte contraente cui spetta la Presidenza, che di norma cambia ogni due anni.

Il Comitato permanente, quale organo esecutivo, è formato dai Delegati delle Parti contraenti e dalle organizzazioni con status di Osservatore e si riunisce generalmente due volte all’anno.

Il suo compito è quello di garantire l’attuazione dei principi e degli obiettivi della Convenzione delle Alpi nonché l’implementazione delle sue principali attività e progetti.          
Il Gruppo di verifica ha il compito di vigilare sulla corretta attuazione delle disposizioni della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli.

Questi Organi operano attraverso il supporto del Segretariato permanente, istituito nel 2003, con sede a Innsbruck (Austria) e una sede operativa distaccata a Bolzano (Italia), presso il centro di ricerca Eurac Research.

Il Segretariato fornisce supporto tecnico e amministrativo agli organi della Convenzione delle Alpi, si occupa di pubbliche relazioni, del coordinamento della ricerca alpina, di progetti specifici e gestisce il Sistema di Osservazione e Informazione delle Alpi (SOIA).

I Gruppi di lavoro e i Comitati consultivi, sono istituiti per coordinare le attività delle Parti contraenti e per elaborare misure in ambiti di specifico interesse per la Convenzione delle Alpi. Essi operano sulla base di uno specifico Mandato della durata di due anni.   
Attualmente l’Italia presiede il Comitato consultivo sulla Biodiversità e il Gruppo di lavoro Agricoltura di montagna e silvicoltura di montagna.         

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/riferimenti-normativi-e-funzionamento