Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità: “la nostra eredità, il nostro futuro”

Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità: “la nostra eredità, il nostro futuro”

Il 17 giugno si celebra la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità”. Il tema del 2024 è “United for Land: Our Legacy. Our Future”, “Uniti per la terra: la nostra eredità, il nostro futuro”, per mettere in evidenza la necessità di una gestione sostenibile del territorio e del suolo, per custodirlo e garantirne l’utilizzo alle generazioni future.

Siccità, degrado del suolo e desertificazione sono problemi ambientali correlati tra loro, che possono determinare impatti sociali ed economici severi: sono frutto di una gestione non sostenibile del suolo, aggravati fortemente dai cambiamenti climatici e da stress idrico, nonché dagli incendi.

Questi temi sono affrontati compiutamente nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC), oltre che oggetto di un’intensa attività in ambito di istituzioni europee. Nella Carta di Venaria, eredità del G7 Clima, Energia e Ambiente sotto la Presidenza italiana, è stata ribadita l’urgenza di affrontare il degrado del suolo e la desertificazione, compresi gli effetti della siccità, a livello nazionale e globale, ricordando anche i comuni obiettivi nell'ambito dell'Iniziativa Globale per la Terra del G20 di raggiungere una riduzione del 50% dei terreni degradati entro il 2040, su base volontaria.

Sono molte le attività nazionali avviate dall’Italia per il miglioramento dello stato di salute della risorsa suolo. Tra queste, l’iniziativa assunta da questo Ministero relativa all’istituzione del “Fondo per il contrasto al consumo del suolo”, per finanziare interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano.

Per quanto riguarda gli aspetti collegati alla siccità, attraverso atti normativi e scelte strategiche nazionali, sono state definite azioni per garantire e attuare una gestione integrata delle risorse idriche, massimizzare l’efficienza del loro uso e adeguare i prelievi alla scarsità di acqua. Tra queste, il rafforzamento delle basi conoscitive indispensabili per la pianificazione degli interventi, attraverso l’istituzione presso ciascuna Autorità di bacino distrettuale di Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici, per l’aggiornamento e la diffusione dei dati relativi alla disponibilità e all’uso delle risorse.

La celebrazione della giornata intende anche sostenere le forti ambizioni che la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) vuole realizzare alla 16° Conferenza delle Parti, che si terrà a Riyadh, Arabia Saudita, a dicembre 2024 (UNCCD COP16).

Le informazioni di dettaglio sono disponibili nel sito del Segretariato della UNCCD al link: https://www.unccd.int/events/desertification-drought-day.


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/giornata-mondiale-la-lotta-alla-desertificazione-e-alla-siccita-la-nostra-eredita-il-nostro