DiE - Dipartimento energia

Capo Dipartimento: Dott. Federico Boschi

Capo della Segreteria:

  • Telefono:

Il Dipartimento energia (DiE) esercita le competenze di cui all’articolo 2, comma 9, comma 9bis, comma 10 e all’articolo 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2021, n.128 e s.m.i. ed è articolato nei seguenti quattro uffici di livello dirigenziale generale: 

  1. Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi (FTA)
  2. Direzione generale mercati e infrastrutture energetiche (MIE);
  3. Direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE);
  4. Direzione generale programmi e incentivi finanziari (PIF).

 

Presso il Dipartimento energia opera, inoltre, la Segreteria tecnica di cui all'articolo 22, comma 2, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, per il supporto tecnico alle funzioni attribuite al Dipartimento medesimo.

Per l’espletamento dei compiti ad esso demandati, la struttura alle dipendenze del Capo Dipartimento è articolata nei seguenti due uffici di livello dirigenziale non generale:
 

Divisione I – Sistemi di pianificazione e controllo, coordinamento tecnico e supporto amministrativo dipartimentale

 Dirigente: in attesa di nomina

  1. Supporto al Capo dipartimento nelle attività di coordinamento, incluso il monitoraggio sull’espletamento delle funzioni attribuite alle direzioni generali, anche per assicurare la stretta integrazione tra le attività degli uffici; 
  2. Attività di monitoraggio, in collaborazione con l’Ufficio legislativo, dello stato di attuazione della normativa vigente nelle materie di competenza del Dipartimento; monitoraggio delle procedure d’infrazione di competenza del Dipartimento; 
  3. Coordinamento dei contributi delle direzioni generali per la formulazione di proposte normative agli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, ivi comprese quelle relative al recepimento della normativa dell’Unione Europea, e per l’esame delle leggi regionali ai fini della valutazione della legittimità costituzionale; 
  4. Gestione degli archivi e dei flussi documentali, inclusa la tenuta del protocollo informatico, per quanto di competenza degli uffici del Capo dipartimento, sulla base delle linee comuni indicate dalla Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC); attività di gestione del personale della segreteria del Capo dipartimento; 
  5. Coordinamento dell’attuazione, da parte delle direzioni generali del Dipartimento, degli adempimenti di competenza in materia di prevenzione e repressione della corruzione e di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni; cura degli obblighi di trasparenza degli Uffici del Capo dipartimento; 
  6. Supporto al Capo dipartimento per la Conferenza dei dipartimenti e delle direzioni generali, 
  7. Collaborazione con il Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG) per la partecipazione del Ministro, per il tramite dell'Ufficio di gabinetto, al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) e agli altri comitati interministeriali, comunque denominati, operanti presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, assicurando, altresì, il collegamento con il Nucleo di consulenza per l'attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità (NARS).
  8. Cura del ciclo della programmazione e bilancio del centro di spesa, e collaborazione con il Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG) per il ciclo di programmazione e bilancio del Ministero, per l'elaborazione del Documento di economia e finanza (DEF), in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro; 
  9. Gestione amministrativa e contabile delle risorse finanziarie eventualmente delegate agli uffici del Capo dipartimento; individuazione del fabbisogno di detti uffici relativo all’acquisizione di beni e servizi in gestione unificata, in raccordo con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC) e con la Direzione generale innovazione tecnologica (ITEC); 
  10. Monitoraggio, in collaborazione con l’Ufficio di Gabinetto e in raccordo con gli altri dipartimenti, dello stato di attuazione della direttiva ministeriale relativa alle linee prioritarie di indirizzo e alla rendicontazione dell’attuazione del programma di governo; 
  11. Supporto al Capo dipartimento per le attività connesse alla pianificazione strategica dipartimentale e al sistema di misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali, in raccordo con la Direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC); 
  12. Cura dei sistemi gestionali e della programmazione operativa per gli uffici del Capo dipartimento; 
  13. Definizione di criteri e strumenti per il coordinamento e l’efficace attuazione delle politiche di coesione, degli strumenti finanziari europei ed ogni altro fondo europeo di competenza del Dipartimento; 
  14. Collaborazione con il Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG) per il monitoraggio degli atti convenzionali del Ministero con enti e società.

 

Divisione II – Relazioni UE e Internazionali in materia di energia e geo risorse, coordinamento tecnico per il contrasto ed il superamento delle situazioni di crisi energetica, disegno degli strumenti di mercato

 Dirigente: in attesa di nomina

  1. Monitoraggio e cura degli affari europei, in fase ascendente e discendente nelle materie di competenza del Dipartimento in coordinamento con le direzioni generali del DiE, la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF) e con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro;
  2. Coordinamento dei rapporti con gli organismi internazionali nelle materie di competenza del Dipartimento, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
  3. Coordinamento della partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (NUE) e delle attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza del Dipartimento; 
  4. Monitoraggio dell’andamento della produzione energetica, della disponibilità di prodotti energetici e della situazione degli approvvigionamenti nelle materie di competenza del Dipartimento; elaborazione di proposte per il superamento di potenziali situazioni di crisi energetica;
  5. Monitoraggio dell’attuazione delle misure di legge atte al superamento delle situazioni di crisi in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti; coordinamento delle iniziative trasversali a più direzioni generali del Dipartimento;
  6. Monitoraggio delle attività europee ed internazionali in fase ascendente, per le materie di competenza del Dipartimento, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF); elaborazione di proposte per il contenimento dei costi di approvvigionamento energetico a livello europeo ed internazionale;
  7. Supporto alla partecipazione e monitoraggio dei tavoli tecnici previsti da direttive e regolamenti dell’Unione europea nelle materie della sicurezza energetica, degli approvvigionamenti, nonché del mercato unico e della competitività delle misure nelle materie di competenza del Dipartimento, in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
  8. Supporto alla partecipazione e monitoraggio della rappresentanza in organizzazioni, organismi e forum internazionali e intergovernativi nelle materie della sicurezza energetica e degli approvvigionamenti, nonché di competenza del Dipartimento, in coordinamento con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e in raccordo con la Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
  9. Individuazione della attività di analisi e formazione in materia di sicurezza energetica e degli approvvigionamenti, del mercato unico e della competitività, nonché supporto alle direzioni generali competenti per la partecipazione a tali attività.
  10. Disegno e sviluppo di metodi, meccanismi e strumenti di applicazione trasversale alla MIE per la promozione nei mercati e nelle infrastrutture della sicurezza, decarbonizzazione ed economicità delle forniture energetiche;
  11. Studio e monitoraggio delle evoluzioni anche internazionali, in particolare in ambiente europeo, delle esperienze nei mercati e nelle infrastrutture energetiche;
  12. Interazione con l’Autorità per l’energia per raccordare le policies governative con gli strumenti regolatori. 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/die-dipartimento-energia