Iter dei progetti

bandiera inglese

Il processo di istruttoria e gestione degli interventi del Fondo

Fase 1 – Origination

Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in qualità di gestore, si occupa dell’individuazione di progettualità coerenti con gli obiettivi e gli indirizzi strategici. Gli enti interessati possono richiedere informazioni e candidare il proprio intervento utilizzando l’indirizzo mail dedicato info.fondoitalianoperilclima@cdp.it oppure chiamando il numero verde 800.020.030 (valido dall’Italia).

Fase 2 – Pre-screening

CDP provvede ai controlli preliminari sul potenziale intervento, verificando in primis la sussistenza dei criteri di ammissibilità secondo la metodologia «Rio Marker» dell’OCSE. I progetti sono presentati al Comitato Direttivo, che approva o meno il passaggio alle fasi successive.

Fase 3 - Istruttoria

Per i progetti preliminarmente approvati, CDP avvia l’istruttoria procedendo con:

  • le valutazioni dell’impatto atteso generato dal potenziale intervento
  • le analisi del profilo di rischio finanziario del beneficiario
  • le verifiche antimafia e antiriciclaggio
  • la definizione dei termini e delle condizioni finanziarie

Anche in questa fase, i progetti sono presentati al Comitato Direttivo, che approva o meno la stipula dell’accordo con apposita delibera.

Fase 4 - Stipula dell’accordo finanziario

CDP provvede alla redazione della documentazione contrattuale, perfezionata attraverso firma dal beneficiario.

Fase 5 – Gestione, monitoraggio e rendicontazione

A seguito della stipula, CDP gestisce il processo di erogazioni, incassi e rimborsi. Inoltre, per tutti i progetti è prevista un’attività di monitoraggio finanziario e di impatto.


Source URL: https://www.mase.gov.it/fondo-italiano-per-il-clima/iter-dei-progetti