Il Fondo

bandiera inglese

Missione

Il Fondo Italiano per il Clima rappresenta il principale strumento pubblico per perseguire l’impegno dell’Italia, insieme agli altri Paesi OCSE, a mobilitare collettivamente almeno 100 miliardi di euro l’anno di finanza per il clima verso i Paesi emergenti e in via di sviluppo.

Istituito con la Legge di Bilancio 2022, lo strumento ha una natura rotativa e una dotazione complessiva pari a 4,4 miliardi di euro per interventi (ammontare aggiornato dal d.l. n. 181/2023 cd. DL Energia), oltre a 40 milioni di euro annui dal 2027 per contributi a fondo perduto e spese di gestione.
 

Obiettivi

Il Fondo si propone di finanziare progetti di contrasto al cambiamento climatico nei Paesi destinatari di aiuti pubblici allo sviluppo identificati dal Comitato di Aiuto allo Sviluppo dell'OCSE (DAC)

 

Saranno selezionati in via prioritaria progetti in grado di ridurre le emissioni di gas serra (mitigazione) e di migliorare la capacità di assorbimento degli impatti dei cambiamenti climatici (adattamento). Saranno valutati anche progetti di tutela della biodiversità e di contrasto alla desertificazione.

I settori d’intervento sono, tra gli altri: agricoltura, energia, trasporti e infrastrutture idriche.
 

Beneficiari

  • Imprese italiane ed estere
  • Soggetti pubblici (es. Governi e società statali) dei Paesi partner
  • Istruzioni finanziarie pubbliche e private, e fondi di investimento
     

Documenti informativi

 

 
 

Source URL: https://www.mase.gov.it/fondo-italiano-per-il-clima/il-fondo