Calls 2024

LIFE Calls for proposals 2024

"Calls 2024"In relazione alla corrente annualità 2024, tutti gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per le diverse tipologie di progetti ammissibili (e relativi Topics) nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi (“Natura e Biodiversità - NAT”, “Economia Circolare e Qualità della Vita - ENV”, “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici - CLIMA” e “Transizione all’Energia pulita - CET”) del Programma LIFE 2021-2027 sono stati pubblicati sul Portale UE Funding & tender opportunities il 18 aprile 2024.

Dal 23 al 26 aprile 2024, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commission europea, ha organizzato gli EU LIFE Info Days 2024, sessioni informative virtuali sulle varie LIFE Calls for proposals 2024, per guidare i candidati/potenziali candidati (enti pubblici o privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile) degli Stati membri dell’UE e dei Paesi terzi associati al Programma LIFE. Tutte le presentazioni e le registrazioni video dei LIFE Info Days 2024 sono disponibili qui.

Il 28  maggio 2024 si è svolto, in modalità online, il LIFE Info Day Italia 2024, organizzato dal LIFE National Contact Point (NCP) Team del MASE in collaborazione con  CINEA e il Gruppo esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis), e rivolto in maniera specifica ai soggetti giuridici italiani ammissibili alla partecipazione ai bandi LIFE. Nella pagina web del portale del MASE dedicata al LIFE al Info Day nazionale 2024 è possibile visionare le presentazioni e la registrazione video dell’evento. 

Dettaglio delle date di apertura e chiusura delle Calls for proposals 2024 in base alle diverse tipologie di progetti LIFE:

PROGETTI LIFE

APERTURA CALLS

CHIUSURA CALLS

Progetti di Azione Standard (SAP) dei Sottoprogrammi LIFE NAT, ENV e CET

18 aprile 2024

19 settembre 2024

Progetti SAP del  Sottoprogramma LIFE CLIMA

18 aprile 2024

17 settembre 2024

 Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) del Sottoprogramma LIFE CET

18 aprile 2024

19 settembre 2024

Progetti Strategici di Tutela della Natura (SNAP) e Progetti Strategici Integrati (SIP)

18 aprile 2024

 

Prima Fase (Concept note): 5 settembre 2024

Seconda Fase (Full proposal): 6 marzo 2025

Progetti di Assistenza Tecnica per la Preparazione di progetti SNAP e SIP (TA-PP)

18 aprile 2024

19 settembre 2024

Progetti di Assistenza Tecnica per la Replicazione dei risultati di altri progetti (TA-R)

18 aprile 2024

19 settembre 2024

Progetti Preparatori - per affrontare Priorità Legislative e Politiche ad hoc (PLP)

18 aprile 2024

19 settembre 2024

NB: per quanto riguarda le Sovvenzioni di Funzionamento (OG), sempre il 18 aprile 2024 è stato pubblicato sia l’Invito a presentare proposte per “Accordi Quadro di Partenariato per Sovvenzioni di Funzionamento” (FPA OG), sia quello relativo a “Convenzioni di sovvenzione Specifiche per Sovvenzioni di Funzionamento” (SGA OG). La chiusura di tali Calls for proposals è fissata, rispettivamente, per il 5 e il 17 settembre 2024.

Si desidera richiamare l’attenzione dei candidati/potenziali candidati LIFE italiani sulla possibilità di ottenere supporto dal LIFE  NCP Team del MASE. Per facilitare tale sostegno, i proponenti dovrebbero aggiungere il LIFE NCP Team nella Fase “Participants” della loro proposta on-line, facendo clic su “Add contact". Quindi, in "Project role", utilizzare l’opzione “Contact person” e inserire i dati del LIFE NCP Team (First name: LIFE NCP TeamSurname: ItaliaE-maillife@mase.gov.it). Al LIFE NCP Team dell’Italia viene così concesso l’accesso alla proposta on-line in sola lettura.

Qualora, infine, le LIFE Calls for proposals 2024 di cui al Sottoprogramma NAT incoraggino il sostegno dell’Autorità nazionale competente in materia di “Natura e Biodiversità”, o ne richiedano espressamente il sostegno per garantire il successo dell’attuazione dei progetti che si intendono presentare, i proponenti italiani possono/devono fare richiesta per una lettera formale di supporto da parte della Direzione Generale “Tutela della Biodiversità e del Mare” (TMB) del MASE. Tale istanza, per poter essere accolta, dovrà pervenire all’indirizzo PEC tbm@pec.mase.gov.it entro il 7 agosto 2024.

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/calls-2024