Ecomondo 2023

ECOMONDO - 26° edizione - 7-10 novembre 2023 - Rimini

Fonte immagine: www.ecomondo.com


Alla 26° edizione di Ecomondo, uno dei più importanti momenti di confronto tra industria, stakeholder, policy maker e autorità locali sulle politiche ambientali in Europa, che si tiene a Rimini dal 7 al 10 novembre, il Dipartimento sviluppo sostenibile del MASE e la Direzione Generale Economia Circolare contribuiscono con un fitto programma di incontri e seminari, ma anche con attività ad hoc per il mondo della scuola.

Martedì 7 novembre 2023


Pillole & pitch allo stand del MASE

 IL MASE per le Scuole
 “Differenziati, differenziando”: l’importanza di una buona raccolta differenziata ai fini del riciclo

Evento rivolto agli studenti delle scuole superiori/studenti universitari con lo scopo di spiegare l’importanza di una buona raccolta differenziata.
10.00-10.30
Stand del MASE
Programma

 IL MASE per le Scuole
 “Differenziati, differenziando”: l’importanza di una buona raccolta differenziata ai fini del riciclo

Evento rivolto agli studenti delle scuole superiori/studenti universitari con lo scopo di spiegare l’importanza di una buona raccolta differenziata.
14.30-15.00
Stand del MASE
Programma

Mercoledì 8 novembre 2023


Pillole & pitch allo stand del MASE

 IL MASE per le Scuole
 Normazione tecnica e Circolarità

Brevi seminari sulla normazione tecnica dedicata all’economia circolare in collaborazione con UNI.
10.30-11.30
Stand del MASE
Programma

 La ricerca per lo sviluppo sostenibile: iniziative del MASE per la collaborazione tra enti territoriali ed enti di ricerca

Breve inquadramento dei risultati derivanti dal bando Ricerca per lo sviluppo sostenibile del 2019 e presentazione del nuovo bando 2023.
11.30-12.15
Stand del MASE
Programma

 IL MASE per le Scuole
 Visioni di futuro: costruire la sostenibilità

L’incontro intende fornire una panoramica generale sui principi fondanti dell’Agenda 2030 sollecitando la discussione degli studenti sui temi del cambiamento, della collaborazione, e dell’integrazione.
12.15-13.15
Stand del MASE
Programma

 Impronta ambientale e sostenibilità di impresa

L’intervento ha l’obiettivo di illustrare i programmi di certificazione per la diffusione di modelli di produzione e consumo sostenibile promossi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
15.00-15.45
Stand del MASE
Programma

Giovedì 9 novembre 2023


Convegni

 Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

L’obiettivo dell’evento è dare massima diffusione alle informazioni rivolte ai principali stakeholder sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti attraverso un confronto tra le parti interessate.
9.30-13.00
Sala Neri 2 (300 posti)
Programma

 Albo nazionale gestori ambientali: l'ambiente in evoluzione

9.30-13.00
Sala Neri 2 (300 posti)
Programma

Pillole & pitch allo stand del MASE

 L’evoluzione dei CAM in relazione al nuovo Codice appalti

Inquadramento del nuovo codice appalti e pillole informative sui punti salienti dei CAM nel 2022-2023.
10.30-11.30
Stand del MASE
Programma

 RAEE e rifiuti non serviti da consorzi di filiera ed ecodesign. I primi risultati dei progetti di ricerca co-finanziati dal MASE

Presentazione dei progetti di ricerca cofinanziati dal MASE nell’ambito dei Bandi di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento di RAEE e di rifiuti non serviti dai Consorzi di filiera ed ecodesign, edizioni 2017 e 2018. L’evento ha l’obiettivo di valorizzare i risultati raggiunti non solo per darne visibilità a un più ampio pubblico.
14.00-15.00 e 15.00-16.00
Stand del MASE
Programma

Venerdì 10 novembre 2023


Convegni

 Il Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili

Il Green Public Procurement, ossia la politica di “acquisti verdi della pubblica amministrazione” come una delle principali leve per la transizione ecologica verso un’economia più circolare. Il seminario rappresenta un’occasione per un aggiornamento sui contenuti dei CAM recentemente pubblicati e in via di pubblicazione, con l’obiettivo di informare e orientare gli addetti ai lavori.
9.30-11.45
Sala Neri 2 (300 posti)
Programma

 La finanza sostenibile nel nuovo quadro normativo europeo: effetti sul sistema produttivo e finanziario italiano

L’incontro vuole essere un’occasione di aggiornamento sul quadro normativo europeo sulla finanza sostenibile e di inquadramento e confronto sulla finanza sostenibile e gli effetti delle nuove normative europee nel contesto italiano, con l’obiettivo di informare e orientare gli addetti ai lavori.
12.00-13.00
Sala Neri 2 (300 posti)
Programma

Pillole & pitch allo stand del MASE

 IL MASE per le Scuole
 “Differenziati, differenziando”: l’importanza di una buona raccolta differenziata ai fini del riciclo

Evento rivolto agli studenti delle scuole superiori/studenti universitari con lo scopo di spiegare l’importanza di una buona raccolta differenziata.
10.00-10.30
Stand del MASE
Programma

 

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/ecomondo-2023