PNGR - Regione Veneto

Microraccolta dell’Amianto e raccolta olio esausto


Fonte immagine: https://veneziaambiente.it/  

Progetto di microraccolta rivolta ai cittadini
Amianto

I cittadini dei Comuni del bacino Venezia possono accedere al servizio di microraccolta di materiali contenenti amianto provenienti da civili abitazioni e relative pertinenze (garage, magazzini, pollai, rimesse, ...). L’attività di rimozione e confezionamento del rifiuto deve essere svolta da parte del privato cittadino, mentre il trasporto e lo smaltimento sono svolti dal gestore (Veritas S.p.A. o ASVO S.p.A.) in conformità alla normativa vigente.
Vai alla pagina

Fonte immagine: https://veneziaambiente.it/  

Olio esausto
Distribuzione ai cittadini della tanica a sostegno della raccolta dell'olio da cucina usato e indicazioni su dove conferire l'olio raccolto con le taniche di Venezia Ambiente.
Vai alla pagina


"Cambia a tavola!"


Fonte immagine: https://veneziaambiente.it/  

Il progetto "Cambia a Tavola!" fa parte delle campagne educative che da anni il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente mette in atto per incentivare comportamenti attenti e responsabili verso l'ambiente, con l'obiettivo di ridurre la produzione in volume di rifiuti e di valorizzare quelli prodotti attraverso un loro corretto recupero e smaltimento. Nello specifico l'iniziativa ha lo scopo di incentivare l’uso di stoviglie lavabili al posto dell’usa-e-getta durante il periodo delle sagre, fiere e manifestazioni nel territorio della città metropolitana di Venezia, per sensibilizzare le persone da un lato sulla riduzione della produzione di rifiuti, evitando l'utilizzo di prodotti monouso, e dall'altro sulla corretta raccolta e divisione dei rifiuti in base alle loro caratteristiche, per semplificarne il riciclo e lo smaltimento.
Vai alla pagina


"Puliamo il Bacino"


Fonte immagine: https://veneziaambiente.it/  

"Puliamo il bacino" è il nome della giornata ecologica finanziata dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente e organizzata per il 10 giugno 2023 insieme ai 45 Comuni del bacino di Venezia, aderendo alla Green Week dell’Unione Europea, la settimana dedicata alla politica ambientale. Cittadini volontari e associazioni di 23 amministrazioni si sono mobilitati per raccogliere da aree pubbliche piccoli rifiuti urbani abbandonati come plastica, carta e metallo.
Vai alla pagina


La mensa che non spreca - Perché l’eccedenza alimentare non diventi spreco!


Fonte immagine: www.csvvenezia.it  

Le eccedenze delle mense scolastiche vengono recuperate giornalmente dai volontari delle associazioni Auser Territoriale Volontariato Venezia ed Anvolt Mestre e donate a due enti che gestiscono mense solidali a favore di persone in gravi difficoltà socioeconomiche: Casa dell’Ospitalità e Associazione di volontariato Amici di San Francesco dei Frati Cappuccini di Mestre.
Vai alla pagina


REthinkWASTE


Fonte immagine: https://rethinkwaste.eu/it/  

Il progetto REthinkWASTE ha ricevuto un finanziamento dal Programma LIFE dell’Unione Europea ed è stato realizzato nel periodo 2019-2022 con il principale obiettivo di dotare le autorità locali di un modello di governance “chiavi in mano” basato sul sistema PAYT (Pay-as-you-throw – paga per quello che butti) e sul KAYT (Know-as-you-throw, conosci quello che butti). L’obiettivo è di aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, ridurre i rifiuti indifferenziati pro capite e aumentare il tasso di recupero dei rifiuti, riducendo contemporaneamente gli importi delle tariffe medie delle famiglie. Con il raggiungimento di questi obiettivi e attraverso la promozione della prevenzione, del riutilizzo e del riciclo dei rifiuti, il progetto contribuirà a centrare i target fissati dalla Direttiva quadro sui rifiuti e dal Piano d’azione dell’economia circolare della UE.
Vai alla pagina


"Ti racconto un albero" e "I Riciclotti"


Fonte immagine: https://tiraccontounalbero.it/  

Ti racconto un albero
"Ti racconto un albero" è il concorso di Natale che sensibilizza al rispetto per l’ambiente i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei 58 Comuni del bacino territoriale Verona Nord. La prima edizione ha visto la partecipazione di oltre 1000 bambini e ragazzi, la seconda ha visto l’evento di premiazione svolgersi sul palco principale della manifestazione Verona in Love, nella splendida cornice di Piazza dei Signori a Verona. L’edizione 2023-2024 chiederà alle classi di realizzare un albero natalizio riutilizzando materiali di scarto e, soprattutto, di scrivere e illustrare una fiaba natalizia che narri la storia di quest’albero sostenibile. Tutti i racconti e i disegni verranno raccolti in un libro e 12 verranno premiati in un evento conclusivo, a febbraio.
Vai alla pagina

Fonte immagine: https://riciclotti.it/  

I Riciclotti
Un progetto di educazione ambientale scolastica per le scuole primarie che nella prima edizione ha coinvolto circa 4000 studenti. Protagonisti 5 simpatici alieni, Lolo, Betta, Tino, Lina e Billo, che si recano nelle scuole e con il potere delle 5 gemme della consapevolezza insegnano alle bambine e ai bambini che la tutela del pianeta deve essere parte della quotidianità dei nostri gesti e che le cattive abitudini si possono cambiare. Ognuno dei Riciclotti impersona un materiale — carta, vetro, plastica, metallo e umido — che gli studenti imparano a conoscere superando un gioco a livelli che coinvolge trasversalmente tutte le discipline. Terminate le attività e i laboratori previsti per ogni sezione, gli studenti conquisteranno le 5 gemme della consapevolezza, diventando "guardiani della sostenibilità" e ottenendo la coccarda di "classe sostenibile".
Vai alla pagina


Visite didattiche agli impianti e progetti didattici


 Fonte immagine: www.acegasapsamga.it/  

Visite didattiche agli impianti di AcegasApsAmga, in presenza e da remoto
Vai alla pagina

Visite da remoto
Un viaggio alla scoperta dell’acqua di Padova

Da dove arriva l’acqua di Padova? Cosa vuol dire portare l'acqua in tutte le case dei cittadini? In questo video AcegasApsAmga propone un viaggio che ha origine dalla natura non contaminata dell'Oasi di Villaverla di Novoledo e prosegue passando per gli impianti idrici di AcegasApsAmga, alla scoperta dell’acqua che tutti i giorni esce dai rubinetti di Padova, Abano e della Saccisica.
Vai al video

Fonte immagine: https://ha.gruppohera.it/ ​​  

Il termovalorizzatore San Lazzaro
Il video propone un viaggio all'interno del termovalorizzatore San Lazzaro di Padova, gestito da Hestambiente, controllata di Herambiente, parte a sua volta del Gruppo Hera. In questo impianto arrivano ogni giorno rifiuti residui che, grazie ad un processo molto complesso, vengono valorizzati ai fini della produzione di energia elettrica, con un controllo totale dei livelli di emissione. In questo modo anche i rifiuti residui possono contribuire straordinariamente all'economia circolare.
Vai al video

 Fonte immagine: www.acegasapsamga.it/ ​​  

La Grande Macchina del Mondo
È il programma di educazione ambientale gratuito di AcegasApsAmga rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e alle primarie di primo (elementari) e secondo grado (medie) dei territori serviti. Attraverso proposte innovative, fra cui laboratori teatrali, atelier creativi, laboratori scientifici, percorsi didattici, giochi a squadre, La Grande Macchina del Mondo contribuisce a sviluppare nei bambini e negli insegnanti una maggiore consapevolezza rispetto alla tutela dell’ambiente, all’utilizzo delle risorse e all’importanza dei comportamenti individuali.
Vai alla pagina

 Fonte immagine: www.acegasapsamga.it/ ​​  

Pozzo di Scienza
È’ il progetto di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di secondo grado. I laboratori e gli incontri sono ideati con un approccio interdisciplinare per accompagnare le classi in un percorso di conoscenza, ricerca e innovazione. L’obiettivo è stimolare la curiosità degli studenti su temi legati a scienza e attualità per renderli consapevoli dei cambiamenti che li attendono.
Vai alla pagina


Moduli didattici e concorsi di educazione ambientale


Fonte immagine: www.savnoservizi.it/  

L’educazione ambientale nelle scuole
Le attività di educazione ambientale proposte da Savno, CIT e dal Consiglio di Bacino Sinistra Piave offrono dei percorsi educativi finalizzati ad approfondire i temi relativi alla gestione dei rifiuti e al ciclo dei materiali per incentivare la diffusione delle buone pratiche ambientali, sia a casa che a scuola, e alla riduzione dell’impatto dei nostri comportamenti quotidiani.
Vai alla pagina


Educazione per la sostenibilità


Fonte immagine: www.arpa.veneto.it  

L’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) opera per la promozione e lo sviluppo dell’educazione ambientale realizzando molteplici attività e collaborazioni, che si concretizzano in un'offerta articolata per progetti.
Vai al sito

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/pngr-regione-veneto