Partecipazione delle istituzioni

 

La SNSvS mira a rafforzare e abilitare i processi multilivello e multi-stakeholder, assicurando nel complesso un metodo di lavoro che fa della collaborazione inter-istituzionale, verticale e orizzontale, uno degli assi portanti del processo di attuazione.

Tramite le azioni portate avanti dal 2018 a oggi, il Ministero ha sottolineato fin da subito l’importanza di consolidare e abilitare sempre più, tanto a livello centrale quanto a livello territoriale, i sistemi di governance interdipartimentale e la costituzione di gruppi di lavoro intersettoriali, che potessero garantire la declinazione degli obiettivi di sostenibilità nell’ambito delle pianificazioni e programmazioni di settore e territoriali, assicurandone il monitoraggio e ampliando collaborazioni e sinergie. Contemporaneamente, il Ministero ha assicurato un coordinamento di livello nazionale che ha coinvolto tutti i livelli centrali e territoriali, definendo modalità condivise di accountability e monitoraggio dei risultati raggiunti per garantire la chiarezza dell’azione informativa e il coinvolgimento consapevole della società civile.

La partecipazione delle istituzioni si esplica principalmente attraverso alcuni meccanismi di seguito descritti:

  • "Tavolo di lavoro per la definizione degli indicatori per la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" (cd. "Tavolo indicatori"): è stato costituito nel 2018 e prevede il coinvolgimento di MAECI, MEF, Presidenza del Consiglio, ISTAT e ISPRA. Nato con l’obiettivo di definire e aggiornare il set di indicatori chiave per il monitoraggio integrato della SNSvS, valorizzando e mettendo a sistema basi informative e meccanismi di monitoraggio già disponibili, beneficia anche del confronto con altri attori istituzionali (nazionali e subnazionali) e con gli attori non statali, a garanzia della coerenza e della comparabilità informativa sia verticale (livello centrale/territoriale) che orizzontale (tra i territori).
  •  "Tavolo di confronto Interministeriale": istituito nel 2022 nell’ambito del processo di revisione periodica della SNSvS, allo scopo di rendere più stabile e permanente il confronto con tutte le amministrazioni centrali e i Dipartimenti della Presidenza della Repubblica. Il Tavolo ha attivamente contribuito alla revisione della SNSvS, sia nel completamento del quadro strategico della Strategia, tramite l’indicazione di valori obiettivo e eventuali indicatori associabili, sia nell’individuazione di ulteriori momenti di collaborazione su strumenti e attività in essere, o in fase di programmazione, riferibili ai Vettori di sostenibilità.
  • "Tavolo di confronto MASE - Regioni e Province autonome", e “Tavolo di confronto MASE - Città metropolitane”: tavoli di confronto tra il livello centrale e il livello territoriale, attivati nel 2018, come previsto dalla Delibera CIPE 108/2017, per garantire la più ampia partecipazione delle amministrazioni territoriali al processo di definizione, revisione, attuazione e monitoraggio della SNSvS. I Tavoli rappresentano meccanismi strutturati di dialogo verticale permanente per lo sviluppo sostenibile e la coerenza delle politiche, favorendo nel contempo il dialogo orizzontale tra le amministrazioni territoriali di pari livello. Le attività dei due Tavoli hanno giovato, fin dal 2018, di numerosi strumenti messi in campo dal Ministero, tra le quali si annoverano attività di affiancamento tramite il progetto CReIAMO PA, gruppi di lavoro tematici, workshop di approfondimento, world cafè, etc., nonché del confronto con le Università e gli enti di ricerca che hanno sviluppato progetti a supporto degli approfondimenti tematici prescelti.

Questi processi hanno portato non solo alla definizione e approvazione di documenti strategici, ma più in generale hanno portato gradualmente alla creazione di una "comunità di intenti", una rete di persone, funzionari ed esperti, basata sulla collaborazione, il confronto e il dialogo, che opera all'interno delle singole amministrazioni coinvolte. Inoltre, il sostegno del MASE attraverso la stipula di accordi di collaborazione con tutte le Regioni, la Provincia autonoma di Trento e le 14 Città metropolitane, ha incentivato la creazione di nuovi assetti istituzionali e di governance, specialmente a livello territoriale. In particolare, si vogliono citare le cabine di regia intersettoriali, istituite a livello regionale e metropolitano, intese come strutture interdipartimentali in grado di presiedere, facilitare e rendere più efficaci i processi di definizione, attuazione, valutazione e monitoraggio delle politiche territoriali, promuovendo il loro contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030. Parallelamente, sull’esperienza del Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, sono stati attivati fora territoriali rivolti alla società civile e agli attori non statali, declinando a livello territoriale, in ottica di rete e governance multilivello, anche le attività di coinvolgimento attivo. A livello regionale e provinciale, in occasione della VNR 2022, sono stati censiti 15 Fora territoriali, oltre ad altre esperienze delle Città Metropolitane, organizzati in modo eterogeno ma con la finalità comune di creare spazi di dialogo con la società civile nella definizione e attuazione delle politiche di sostenibilità.

Con un approccio aperto, il Ministero ha ulteriormente ampliato la partecipazione istituzionale, attivando una serie di collaborazioni istituzionali che hanno coinvolto numerose amministrazioni centrali, tra le quali il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Dipartimento per le Politiche di Coesione, Unita di missione del PNRR presso la Ragioneria Generale dello Stato, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, Dipartimento Funzione Pubblica, amministrazioni territoriali, ISPRA, ISTAT, altri Istituti e Agenzie nazionali, Università ed Enti di ricerca e istituzioni.

 

 


Pagine di approfondimento


Partecipazione per lo sviluppo sostenibile
 

Partecipazione delle istituzioni
 

Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Come funziona il Forum SvS

Chi partecipa al Forum SvS

La piattaforma parteciPA

Iniziative Forum SNSvS


 


 

 


 
 

 

       

 

 

 

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/partecipazione-delle-istituzioni