Aspetti generali

Il piano di gestione è lo strumento per il raggiungimento degli obiettivi della direttiva 2000/60/CE (art. 13 della DQA), da predisporre per ogni distretto idrografico compreso nel territorio nazionale entro nove anni dalla pubblicazione della direttiva. Il piano di gestione può essere integrato da programmi e da piani più dettagliati per sottobacini, settori, problematiche o categorie di acque, al fine di affrontare aspetti particolari della gestione delle risorse idriche. 

Il contenuto dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (vedi allegato VII della DQA) può essere riassunto nei seguenti punti: 

  1. la descrizione generale delle caratteristiche del distretto;
  2. la sintesi delle pressioni e degli impatti delle attività umane sui corpi idrici superficiali e sotterranei;
  3. l’elenco e la rappresentazione delle aree protette;
  4. la mappa delle reti di monitoraggio; 
  5. l’elenco degli obiettivi ambientali per tutti i corpi idrici;
  6. la sintesi dell’analisi economica; 
  7. la sintesi dei programmi di misure (compresi quelli più dettagliati per sottobacino, settori o per problematiche specifiche, nonché le misure adottate per la partecipazione pubblica); 
  8. l’elenco delle autorità competenti e le procedure per ottenere la documentazione e le informazioni di base.

Tappe principali del percorso logico di elaborazione per un Piano di Gestione:

Piano di gestione

Leggi l'Allegato VII della Direttiva

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/aspetti-generali