Fino al 25 novembre la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2012. Grande successo per l’iniziativa. Circa 5.300 le azioni validate

EWWRSono 5.261 le azioni validate della quarta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction –EWWR), promossa dal Programma Life+ e finanziata dalla Commissione Europea, in programma dal 17 al 25 novembre si preannuncia come la più partecipata di sempre. E’ questo il dato comunicato durante la presentazione ufficiale, che si è svolta lo scorso 9 novembre alla fiera Ecomondo di Rimini.
L'edizione di quest'anno va oltre le aspettative, superando decisamente le oltre 900 azioni validate lo scorso anno, che permisero comunque all’Italia di essere il secondo Paese a livello europeo per numero di progetti. Alla presentazione sono intervenuti i rappresentanti del Comitato promotore nazionale, composto da Ministero dell'Ambiente, Federambiente, Aica, Provincia di Torino, Rifiuti 21 Network, Provincia di Roma, Legambiente ed Eco dalle Città.
La “Settimana” nasce all’interno con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
Tra i project developer quest'anno c'è anche il gruppo Intesa Sanpaolo che grazie alla sua adesione ha permesso di raggiungere le n. 5.261 azioni validate. Nel corso della Settimana presso i 4.086 sportelli automatici del gruppo bancario apparirà un messaggio che inviterà i clienti a non stampare la ricevuta dell'operazione.
La novità di quest’anno è l’istituzione del Premio Nazionale Italiano per premiare le azioni più virtuose di ogni categoria che dimostreranno di aver raggiunto gli obiettivi della “Settimana” in visibilità e aspetti comunicazionali; originalità ed esemplarità; qualità del contenuto e concentrazione sulla prevenzione dei rifiuti; riproducibilità dell’azione e follow-up in termini di impatto a lungo termine.
Le premiazioni si svolgeranno a Roma il 12 dicembre 2012 nella sala Spazio Europa della rappresentanza in Italia dell'Unione Europea.
In Italia la “Settimana” è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Presidenza della Camera e del Senato, dell’UNESCO e col sostegno del CONAI come main sponsor e del CIC (Consorzio Italiano Compostatori).

Tutte le informazioni sulla Settimana e l'elenco completo delle azioni su
http://www.ewwr.eu/
www.menorifiuti.org.
Potrete avere ulteriori informazioni anche dai media partner dell’edizione 2012: Econews, Rifiutilab, GSA Igiene Urbana, Green report, AlternativaSostenibile, Free Service.


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/fino-al-25-novembre-la-settimana-europea-la-riduzione-dei-rifiuti-2012-grande-successo