ECHA e-news del 7 giugno 2023

REACH

Nuova pagina web sulle revoche

In determinate circostanze, le aziende possono perdere in modo permanente o temporaneo i loro numeri di registrazione REACH. Le registrazioni possono essere revocate o altrimenti diventare non valide per diversi motivi. Quando ciò accade, l'azienda non è più autorizzata a produrre o importare la sostanza nello Spazio economico europeo (SEE). 

L'ECHA attua inoltre le sanzioni adottate dal Consiglio dell'Unione europea a seguito dell'aggressione militare non provocata della Russia contro l'Ucraina. Congeleremo le registrazioni REACH di aziende e individui elencati dalla legislazione sanzionatoria dell'UE.

Proposte di test

Sono state avviate 40 nuove consultazioni sulle proposte di sperimentazione. Si possono inviare commenti entro il 21 luglio 2023.

Attualmente sono in corso 49 consultazioni aperte sulle proposte di sperimentazione.
 

CLP

Intenzioni per la classificazione e l'etichettatura armonizzate

È stata ricevuta un'intenzione per la sostanza:

2-[(1R,6R)-3-metil-6-prop-1-en-2-ilcicloes-2-en-1-il]-5-pentilbenzene-1,3-diolo (CE 689-176-3, CAS 13956-29-1)
 

ECHA

Articolo scientifico sulla banca dati IUCLID sui prodotti farmaceutici

Gli scienziati dell'ECHA sono co-autori di un articolo sugli aspetti metodologici per lo sviluppo di un database IUCLID clinico e non-clinico per 530 farmaci. L’articolo è pubblicato su Regulatory Toxicology and Pharmacology.
 

COMMISSIONE DI RICORSO

Il ricorso contro una decisione sul controllo di conformità è stato respinto

Il caso A-001-2022 riguardava un ricorso contro richieste di informazioni sulla mutagenicità, test di tossicità sui pesci e prove di degradazione relative alla sostanza 4,4'-(9H-fluoren-9-iliden)bis(2-cloroanilina).

Nel giungere alla sua decisione, la commissione di ricorso era tenuta a dare la sua interpretazione su diverse disposizioni del regolamento REACH. In particolare, la commissione di ricorso ha chiarito la versione applicabile delle linee guida per i test che i dichiaranti devono seguire quando conducono gli studi richiesti ai sensi del regolamento REACH per generare informazioni sulle proprietà intrinseche delle sostanze.
 

ALTRE NOTIZIE

EFSA ricerca dati su migrazione e presenza di plastificanti negli alimenti e nei materiali a contatto con gli alimenti

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare è alla ricerca di dati su ftalati, sostanze strutturalmente simili e sostanze sostitutive che possono migrare  o che sono presenti nei materiali a contatto con gli alimenti. Inoltre, è ancora in corso la raccolta di dati sulla presenza di plastificanti negli alimenti .

Entrambi gli inviti sono aperti fino al 31 agosto 2023. Se si intendono inviare dati sulla migrazione o sulla concentrazione, è posssibile esprimere il proprio interesse a data.collection@efsa.europa.eu preferibilmente entro 30 giugno 2023.

La Commissione REACH si riunisce a giugno

La prossima riunione del comitato REACH della Commissione europea si terrà il 21-22 giugno 2023. L'ordine del giorno è disponibile online.
 

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-del-7-giugno-2023