"LIFE in Forest Marketplace", side event della Conferenza internazionale "The Forest Factor" – Roma, 6-7 giugno 2023

LIFE in Forest Marketplace

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) - Centro di ricerca Difesa e Certificazione e il National Contact Point Team del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP), operante presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), sono stati promotori dell’evento “LIFE in forest Marketplace che si è svolto nella cornice della Conferenza internazionale The Forest Factor organizzata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, nei giorni  6 e 7 giugno 2023 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre”.

Il side event della Conferenza dell’Arma dei Carabinieri ha avuto il formato di un “marketplace” interattivo, basato sulla comunicazione non formale, ed è stato occasione di networking per progetti LIFE dedicati alla gestione e alla conservazione forestale, con l’obiettivo ultimo di incoraggiare lo scambio di idee e la condivisione di buone pratiche, nonché di favorire lo sviluppo di nuove collaborazioni.

I progetti LIFE, italiani ed esteri, invitati a prendere parte al “LIFE in forest Marketplace sono i seguenti:

  • LIFE 4 Oak Forests - Conservation management tools for increasing structural and compositional biodiversity in Natura2000 oak forests (LIFE16 NAT/IT/000245);
  • LIFE SPAN - Saproxylic Habitat Network: planning and management for European forests (LIFE19 NAT/IT/000104)
  • LIFE CO2PES&PEF - Promotion and Enhancement of Forest System through different Ecosystem Services aimed to increased Carbon Stock (LIFE19 CCM/IT/001201);
  • LIFE VAIA - Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry (LIFE20 CCA/IT/001630);
  • LIFE GOPROFOR MED - Improvement of the conservation status of forest habitats in the Mediterranean Biogeographical Region applying restoration and conservation techniques and close to nature management (LIFE21 NAT/IT/101074738);
  • Life PRIMED - Restoration, management and valorisation of PRIority habitats of MEDiterranean coastal areas (LIFE17 GIE/GR/000511);
  • LIFE for Eagle’s habitats - Conservation measures for the Lesser Spotted Eagle and its habitats in Bulgaria (LIFE18 NAT/BG/001051);
  • LIFE IASHAB - Eradication of IAS, recreation and conservation of priority forest habitats within Natura 2000 network in NE Bulgaria (LIFE19 NAT/BG/001133);
  • LIFE SORIA ForestAdapt - Sustainable adaptation to climate change of forest sector management in the province of Soria (LIFE19 CCA/ES/001181);
  • CLIMAFORCEELIFE - Climate - intelligent management of forests in Central and Eastern Europe (LIFE19 CCA/SK/001276).

I progetti partecipanti sono stati ospitati all’interno di stand a loro dedicati, dove hanno potuto promuovere le proprie attività con materiale promozionale e azioni dimostrative, nonché interagire con i partecipanti alla Conferenza “The Forest Factor” e con gli altri progetti LIFE che hanno partecipato all’evento. Uno stand apposito è stato destinato al LIFE NCP Team dell’Italia, dove sono state fornite informazioni sugli “Inviti a presentare proposte progettuali LIFE” per l’annualità 2023 ed è stato possibile rispondere a richieste specifiche dei candidati/potenziali candidati, così come agli eventuali dubbi e curiosità, sul Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima, di tutti i partecipanti alla Conferenza.

Programma Conferenza internazionale “The Forest Factor.

Informazioni dettagliate sul side event “LIFE in Forest Marketplace.

Album fotografico

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/life-forest-marketplace-side-event-della-conferenza-internazionale-forest-factor-roma-6-7