Blue Leaders

Blue Leaders” è un’alleanza di Paesi ambiziosi nata nel 2019, su iniziativa del Belgio, alla scopo di richiamare la comunità internazionale verso azioni urgenti per la salvaguardia dell’Oceano mondiale, alla luce delle evidenti crisi ambientali del clima, pesca eccessiva ed inquinamento, tra le maggiori.

L’alleanza prende vita dalle due grosse alleanze ambientali impegnate nella salvaguardia della biodiversità terrestre e marina, ovvero la Global Ocean Alliance (GOA) - INSERIRE LINK ALLA PAGINA SULLA GLOBAL OCEAN ALLIANCE -, guidata dal Regno Unito, e la High Ambition Coalition for Nature and People (HAC), guidata da Costa Rica e Francia, alzandone il livello di ambizione ed impegno.

IL 5 novembre 2021, nel corso dell’Ocean day, organizzato ai margini della COP26 sul clima, i Blue Leaders si sono riuniti per la firma di una dichiarazione politica, la cd. “Blue Leaders Call for the Ocean”, fissando i due macro obiettivi dell’Alleanza:

  1. stabilire, nel contesto della Convenzione sulla Biodiversità, un nuovo target globale sulla protezione di almeno il 30% dell’Oceano mondiale entro il 2030 attraverso una rete di aree marine “altamente e pienamente” protette;
  2.  concludere in maniera rapida un nuovo trattato delle Nazioni Unite per la conservazione e protezione della biodiversità marina nell’oceano al di là della giurisdizione nazionale (Accordo BBNJ).

A differenza di GOA e HAC, di cui sopra, che mirano alla definizione di un target di protezione generale della terra e mare, i Blue Leaders si spingono oltre chiedendo non solo un target quantitativo ma soprattutto qualitativo, verso la protezione del 30% dell’Oceano mondiale che sia efficace e concreta onde evitare il cd. “paper park scenario

L’11 aprile2022, in occasione della Giornata del Mare, l’Italia ha annunciato la propria adesione all’iniziativa dei Blue Leaders, diventandone attivo membro.

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/blue-leaders