ECHA e-news del 17 maggio 2023

ECHA

L'EFPIA e l'ECHA hanno pubblicato ulteriori dati per contribuire allo sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale

Un progetto pilota guidato dalla Federazione europea delle associazioni dell'industria farmaceutica (EFPIA) e sostenuto dall'ECHA, ha reso disponibile sul sito web IUCLID una serie aggiornata di dati archiviati da test chimici non pubblicati. La banca dati contiene ora informazioni sulle proprietà di pericolo di 94 sostanze provenienti da 517 test.

 

REACH

Consultazioni per le domande di autorizzazione

Sono state avviate dall’ECHA le consultazioni su 14 domande di autorizzazione riguardanti 15 usi di:

  • Triossido di cromo (EC 215-607-8, CAS 1333-82-0): utilizzato per l'incisione in galvanostegia, cromatura funzionale, cromatura funzionale a carattere decorativo, fabbricazione di fogli di rame passivati in batterie agli ioni di litio.
  • Bicromato di sodio (EC 234-190-3, CAS 10588-01-9): utilizzato per la sigillatura dopo anodizzazione di leghe di alluminio e passivazione di rivestimenti metallici di parti di sistemi di attuazione e carrello di atterraggio per l'industria aeronautica.
  • Acidi generati dal triossido di cromo e dai loro oligomeri (EC -, CAS -): utilizzati nei bagni di passivazione.

Maggiori informazioni sugli usi, compresa la descrizione della funzione della sostanza, gli scenari d'esposizione, le possibili alternative identificate dai richiedenti, insieme alle informazioni socioeconomiche, sono disponibili sul sito web dell’ECHA.

E’ possibile inviare commenti attraverso l’apposito modulo web entro il 12 luglio 2023.

 

COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione invita a presentare informazioni sugli ftalati nei dispositivi medici

Il comitato scientifico per la salute, l'ambiente e i rischi emergenti (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks - SCHEER) della Commissione sta aggiornando le linee guida sulla valutazione del rapporto beneficio/rischio degli ftalati presenti in alcuni dispositivi medici, per quanto rigarda  quegli ftalati che sono cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione o hanno proprietà di interferenza endocrina.

Si possono inviare informazioni pertinenti in merito entro il 17 luglio 2023.

 

INQUINANTI ORGANICI PRESISTENTI (POP)

Tre sostanze POP sono state inserite nella convenzione di Stoccolma

La Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma ha adottato un divieto globale di fabbricazione e di utilizzo di:

  • Metossicloro (pesticida) 
  • UV-328 (CAS 25973-55-1) (assorbitore UV) 
  • Dechlorane Plus (ritardante di fiamma policlorurato)

Sono state concordate esenzioni limitate nel tempo per usi specifici di UV-328 e Dechlorane Plus.

Il metossicloro è stato proposto dall'UE nel 2019 per la sua inclusione nella convenzione.

 

Link utili

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-del-17-maggio-2023