ECHA e-news - 8 marzo 2023

Le autorità e l'ECHA incoraggiano per il rispetto degli obblighi di autorizzazione

Il progetto a livello di UE dell'Enforcement Forum sulle ispezioni degli obblighi di autorizzazione REACH ha rilevato che la maggior parte degli utenti, principalmente le PMI, soddisfa già l'obbligo di autorizzazione per controllare i rischi.

Le misure di applicazione adottate dalle autorità durante il progetto mirano ad incoraggiare le aziende verso la conformità.

Leggi di più 

Rapporto sul progetto

 

REACH

Sono disponibili i pareri del comitato sulla restrizione del piombo nella caccia all'aperto e nella pesca

Sono ora disponibili i pareri consolidati dei comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socioeconomica (SEAC) e il parere supplementare del RAC sulla proposta di restrizione del piombo nella caccia all'aperto e nella pesca presentata dall'ECHA.

Registro delle intenzioni

Disponibile il materiale della sessione informativa sul Cromo esavalente nel trattamento galvanico:

Sono state pubblicate dall’ECHA le conclusioni e le presentazioni della sessione informativa per le aziende che richiedono l'autorizzazione all'uso del Cr(VI) nel trattamento galvanico.

L'evento si è tenuto il 15 febbraio 2023 con circa 260 partecipanti.

Materiale disponibile

Decisioni della Commissione sulle domande di autorizzazione

La Commissione europea ha rilasciato otto autorizzazioni per l'uso del 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato ('4-tert-OPnEO') (EC -, CAS -). Le date di scadenza del periodo di revisione sono tra parentesi:

1 uso richiesto da Yposkesi (4 gennaio 2028);

1 uso richiesto da Rousselot bvba (4 gennaio 2033);

1 uso richiesto da Takeda Manufacturing Austria AG (4 gennaio 2033);

1 uso richiesto da Baxalta Belgium Manufacturing SA (4 gennaio 2033);

2 usi richiesti da Wallac Oy (4 gennaio 2026); E

2 usi richiesti da Pfizer Ireland Pharmaceuticals (4 gennaio 2033, 4 gennaio 2028).

Valutazione delle sostanze: decisioni verranno presto inviate ai dichiaranti

Gli Stati membri completeranno la valutazione delle sostanze del 2022 per quattro sostanze il 22 marzo 2023.

ECHA invierà le bozze di decisione finalizzate ai dichiaranti per i commenti non appena arrivano e, ove possibile, entro due settimane dalla loro ricezione. Le aziende avranno quindi 30 giorni per inviare i loro commenti.

I progetti di decisione riguardano queste due sostanze, per le quali sono necessarie ulteriori informazioni per chiarire i problemi individuati:

La valutazione della sostanza non richiede ulteriori informazioni per:

 

CLP

Nuove intenzioni e proposte per armonizzare la classificazione e l'etichettatura

È stata ricevuta una intenzione per:

Sono state presentate quattro proposte per:

Registro delle intenzioni CLH

Consultazioni sulla classificazione ed etichettatura armonizzate

ECHA vorrebbe ricevere commenti sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per:

 Il termine per i commenti è il 5 maggio 2023 .

Commenti

Limiti di esposizione professionale

Cinque nuove sostanze da valutare

La Commissione Europea ha chiesto all'ECHA di valutare gli effetti sulla salute dei lavoratori delle seguenti sostanze:

  • 1,3-Butadiene (EC 203-450-8, CAS 106-99-0);
  • 4,4-isopropilidendifenolo (bisfenolo A) (EC 201-245-8, CAS 80-05-7) e altri bisfenoli rilevanti per la salute sul lavoro;
  • Composti che rilasciano acido borico , tra cui:
    • Acido borico (EC 233-139-2, CAS 10043-35-3);
    • Borati come  tetraborato dipotassico (EC 215-575-5, CAS 1332-77-0) e tetraborato disodico (EC 215-540-4, CAS 1330-43-4);
    • Ossido borico (EC 215-125-8, CAS 1303-86-2);
  • 1,2-Diidrossibenzene (Pirocatecolo) (EC 204-427-5, CAS 120-80-9);
  • Fibre di carburo di silicio (EC 206-991-8; CAS 409-21-2).

 Queste valutazioni scientifiche sono effettuate ai sensi della direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMRD).

Le valutazioni saranno finalizzate entro febbraio 2025 e, se del caso, includeranno proposte di valori limite di esposizione professionale, limite biologico e valori guida biologici o notazioni.

Pagine OEL

 

ECHA

L'ECHA dà il benvenuto a European Chemistry for Textile and Leather come stakeholder accreditata

European Chemistry for Textile and Leather (EUCTL) è ora una delle 153 organizzazioni di stakeholder accreditate.

Maggiori informazioni su EUCTL  

Gli stakeholder accreditati

 

Commissione europea

Approvati nuovi metodi di test di sicurezza

La Commissione europea ha adottato circa 100 metodi di prova nuovi e aggiornati per i test normativi sulla sicurezza delle sostanze chimiche ai sensi del regolamento REACH.

In base a queste nuove regole, i metodi approvati a livello internazionale (ad es. linee guida di prova dell'OCSE) per i nuovi metodi di prova sono citati direttamente nel regolamento.

Le lunghe procedure precedentemente utilizzate per riprodurre e tradurre le linee guida sui test in tutte le lingue ufficiali dell'UE non sono più necessarie e tutti i nuovi metodi di test approvati saranno inclusi in REACH molto più rapidamente. 

Per saperne di più

 

Eventi

Workshop sulle nuove metodologie di approccio: Verso un sistema normativo animal free per i prodotti chimici industriali

31 maggio - 1 giugno 2023

 

Webinar

Restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento REACH

5 aprile 2023

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-8-marzo-2023