Progetto LIFE CLIVUT (Università di Perugia)

Progetto LIFE del mese" di ottobre 2022: 

Progetto LIFE CLIVUT – “Valore ambientale degli alberi in città per la mitigazione degli effetti negativi dovuti ai cambiamenti climatici”LI FE18 GIC/IT/001217 

Le città sono tra i principali responsabili del consumo diretto e indiretto di carburanti fossili e di emissione di “gas serra” (GHG) riconosciuti come “driver” dei Cambiamenti Climatici (CC), i cui effetti combinati con altri fenomeni quali, ad esempio, l’isola di calore dovuta alla cementificazione dei suoli, intensificano gli effetti del cosiddetto “urban warming” particolarmente nei periodi estivi. 

Il progetto LIFE CLIVUT, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone di sviluppare e implementare una “Strategia per il Verde Urbano e per il Clima”, per migliorare le condizioni di vita in ambito urbano da un punto di vista ambientale attraverso il monitoraggio e l’introduzione di appropriate specie arboree nelle città mediterranee di medie dimensioni, basandosi sulla pianificazione e gestione condivisa del verde urbano e degli spazi naturali da parte di urbanisti e cittadini. 

La “strategia” prevede di migliorare la capacità di adattamento degli ecosistemi urbani, massimizzare il potenziale di mitigazione climatica delle risorse verdi urbane e fornire benefici alla biodiversità e alla conservazione della natura, migliorando la sicurezza, la salute e il benessere delle persone. 

Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, e vede la partecipazione di due amministrazioni comunali italiane, il Comune di Bologna e il Comune di Perugia, il Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (CESAR), e due partner europei: l’Università Aristotele di Salonicco e ISG Instituto Superior de Gestao, ENSINUS-Estudios Superiores (Portogallo). 

Le numerose azioni intraprese sono mirate alla costruzione delle competenze e del coinvolgimento della cittadinanza (studenti, pianificatori, amministratori, aziende e cittadini) e al miglioramento delle aree verdi urbane e dell’ambiente urbano con azioni di piantumazione e riqualificazione del verde. 

Il progetto, avviato il primo settembre 2019, si concluderà nel febbraio del 2023. 

 

Sito web di progetto: https://www.lifeclivut.eu/E-mail di progetto: info@lifeclivut.euE-mail: marco.fornaciaridapassano@unipg.itNetworking platform: https://www.lifeclivut.eu/it/networking-platform.phphttps://www.lifeurbangreen.eu/it/https://www.lifeveggap.eu/it/https://masteradapt.eu/https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/index.cfm?fuseaction=search.dspPage&n_proj_id=6232https://www.lifeagreenet.eu/site/https://www.lifeiris.eu/https://lifegrin.gr/https://climatecake.pl/https://lifeadaptate.eu/pt/projeto/

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/progetto-life-clivut-universita-di-perugia