Investimento 3.3 - Rinaturazione dell’area del Po

Descrizione

L’Investimento intende supportare una diffusa azione di rinaturazione lungo tutta l'area del fiume PO, che negli anni è stata compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo del suolo e da una canalizzazione eccessiva dell’alveo, con conseguente aumento del rischio idrogeologico ed impatti negativi su alcuni habitat. Gli interventi previsti mirano in particolare a riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità, garantendo il ripristino del fiume ed un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche.

Importo PNRR

L’importo dell’Investimento è pari a 357.000.000  di euro.

Obiettivi

Riqualificare più di 1.500 ettari; Riattivare 51 milioni di metri cubi di lanche e rami abbandonati; Ridurre l’artificialità dell’alveo di almeno 37 km.

Milestone e target

Stato di attuazione

  • E’ stato sottoscritto un Accordo di programma tra il MASE, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AiPO) e le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto per la definizione della governance e l’attivazione delle collaborazioni necessarie per l’attuazione dell’Investimento;
  • Sulla base dell’Accordo di Programma, è stata istituita una Cabina di Regia coordinata dal MASE attraverso la Direzione generale Patrimonio Naturalistico e Mare (PNM) ed è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AiPO) e le Regioni interessate, al fine di costituire un Tavolo di Lavoro per coordinare la redazione di un Programma di Azione e la successiva progettazione e realizzazione degli interventi, oltreché un Comitato scientifico a supporto di tali attività; 
  • L’Autorità di Bacino distrettuale ha approvato con decreto n. 96 il Programma d’Azione, che individua gli interventi di rinaturazione direttamente funzionali alle finalità dell’Investimento 3.3, oltreché opere di “diaframmatura”, per assicurare la difesa idraulica e contrastare i fenomeni ricorrenti di infiltrazione, garantendo in tal modo l’efficacia ambientale complessiva degli interventi di rinaturazione previsti.

Prossimi passi

La fase successiva all’approvazione del Programma d’Azione è la stipula della convenzione, di cui all’art. 6 dell’Accordo di Programma, tra Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e l'Agenzia Interregionale per il fiume Po (AiPO), secondo quanto indicato nella circolare MEF-RGS n. 21/21, per avviare l’attuazione degli interventi previsti dal Piano d’Azione.

Link utili

Atti e provvedimenti

Programma di Azione

Decreto_n_96, del 2 agosto 2022, recante approvazione del Programma di Azione

News pubblicate sul sito MiTE

PNRR. MiTE: 360 milioni per il progetto di rinaturazione dell’area del Po | Ministero della Transizione Ecologica

Approvazione del Programma d‘Azione

 

 

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-3-3-rinaturazione-dell-area-del-po