Investimento 4.3 - Installazione di infrastrutture di ricarica elettrica

Descrizione

L’Investimento prevede la costruzione su larga scala di punti pubblici di ricarica rapida (in autostrada e in centri urbani) e di stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica (in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione). Gli obiettivi strategici includono la riduzione dell’emissione di gas climalteranti derivanti dai trasporti, la promozione di una mobilità sostenibile, la transizione dal modello tradizionale di stazioni di rifornimento basate su carburante verso punti di rifornimento per veicoli elettrici.

All'Investimento si accompagnano le riforme dei prezzi della ricarica elettrica e delle relative concessioni elencate nella componente di riforma del contesto imprenditoriale.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 741.320.000 euro.

Obiettivi

7500 punti di ricarica rapida in autostrada; 13000 punti di ricarica rapida in centri urbani; 100 stazioni di ricarica sperimentali con stoccaggio.

Milestone e target

Stato di attuazione

L’investimento si compone di tre linee d’intervento:

  • linea A: installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in strade extra-urbane da almeno 175 kW;
  • linea B: installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in zone urbane da almeno 90 kW;
  • linea C: installazione di stazioni di ricarica pilota con natura sperimentale e stoccaggio di energia. 

I Decreti Ministeriali relativi, rispettivamente, alle linee di investimento A e B, che danno attuazione alla misura, sono in corso di finalizzazione.

Il regime incentivante derivante dai citati decreti è conforme alle previsioni del Regolamento UE n. 651/2014 (GBER), recante la disciplina di esenzione dall’obbligo di notifica in materia di aiuti di Stato, in particolare all’articolo 4, paragrafo 1, lettera s-bis), il quale prevede, con riferimento agli aiuti agli investimenti in infrastrutture di ricarica o di rifornimento accessibili al pubblico per veicoli a emissioni zero o a basse emissioni di carbonio, come soglie di applicabilità del Regolamento, 15 milioni di euro per impresa per progetto e, nel caso di regimi, una dotazione media annua fino a 150 milioni.   

Per quanto riguarda le linee A e B, le risorse, suddivise per tipologia di installazione (superstrade, centri urbani e infrastrutture abbinate a sistemi di accumulo), sono assegnate attraverso bandi annuali nei quali viene messo a disposizione l’intero contingente previsto per ciascun anno, eventualmente incrementato delle risorse non assegnate nelle precedenti procedure e ripartito sui diversi lotti elencati in un apposito allegato al decreto.

Con riferimento alla linea di investimento C (stazioni di ricarica sperimentale con stoccaggio), le risorse a disposizione sono assegnate in un unico bando nel quale viene messo a disposizione l’intero contingente.

Prossimi passi

Entro la fine del 2022 è previsto l’avvio delle procedure di aggiudicazione.

Link utili

Colonnine di ricarica per veicoli elettrici: al via la consultazione sulla misura PNRR

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-4-3-installazione-di-infrastrutture-di-ricarica-elettrica