Investimento 1.1 - Sviluppo agro-voltaico

 

Descrizione

L’obiettivo della misura è il sostegno agli investimenti per la costruzione di sistemi agro-voltaici e per l'installazione di strumenti di misurazione per monitorare l'attività agricola sottostante, al fine di valutare il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola per diversi tipi di colture.

Importo PNRR

L’importo complessivo dell’Investimento è pari a 1.098.992.050,96 euro.

Obiettivi

Installazione di pannelli solari fotovoltaici in sistemi agro-voltaici con una capacità di almeno 900 MW volti a promuovere soluzioni innovative, con moduli ad alta efficienza, al fine di rendere compatibile la generazione energetica con le attività agricole, generando benefici concorrenti, migliorando la redditività, la promozione ed il recupero dei terreni.

Milestone e target

Stato di attuazione

  • Con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, sono stati definiti i principi e le modalità per assicurare il necessario coordinamento fra gli strumenti di incentivazione previsti dal decreto legislativo stesso e quelli del PNRR;
  • È stata completata la stesura e la divulgazione delle “Linee guida in materia di impianti agrivoltaici” sviluppate da CREA, ENEA, GSE e RSE, con il coordinamento del Dipartimento Energia del MASE, allo scopo di precisare le modalità di applicazione della misura;
  • In data 27 giugno 2022, è stata lanciata dal MASE una consultazione pubblica volta a raccogliere le osservazioni e gli spunti delle parti interessate circa lo schema di decreto, in via di definizione, per l’individuazione dei criteri e modalità per la concessione dei benefici previsti nell’ambito della misura per la realizzazione di impianti agrivoltaici;
  • Con il decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 22 dicembre 2023, n. 436, in vigore dal 14 febbraio 2024, sono stati definiti i criteri e le modalità per la concessione dei benefici;
  • In data 16 maggio 2024, con decreto del Capo Dipartimento Energia n. 233, sono state approvate le Regole Operative, proposte dal GSE, relative al predetto decreto ministeriale Agro-voltaico.

Prossimi passi

  • Nel corso del 2024 è prevista una prima apertura degli sportelli a cura del GSE per la presentazione delle istanze di partecipazione.

 

Link utili

Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili

Linee_guida in materia di_impianti_agrivoltaici

Consultazione pubblica

D.M. n. 436 del 22 dicembre 2023 recante criteri e modalità per la concessione dei benefici

Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 175 del 9 maggio 2024 - Approvazione dei corrispettivi a carico dei beneficiari a copertura degli oneri gestionali e istruttori sostenuti dal GSE

 

Regole operative

Decreto dipartimentale n. 233 del 16 maggio 2024 – Approvazione regole operative DM Agrivoltaico

Regole operative DM Agrivoltaico

Decreto dipartimentale n. 251 del 31 maggio 2024 - Approvazione aggiornamento regole operative e pubblicazione avvisi DM Agrivoltaico

Regole operative (aggiornamento 31 maggio 2024) e avvisi DM Agrivoltaico

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/investimento-1-1-sviluppo-agro-voltaico