Il ministero dell'Ambiente al Forum PA 2012

Forum_pa_2012Quale ricerca scientifica e quali innovazioni per una efficace governance ambientale, come arrivare in tutto il paese a un ciclo dei rifiuti nell’interesse della qualità ambientale e del benessere delle popolazioni, come rendere più facile la gestione dei programmi di mobilità sostenibile nelle città italiane.

Sono queste le domande alle quali risponderanno le iniziative organizzate dal Ministero dell’Ambiente a FORUM PA 2012.

Rappresentanti dell’ISPRA, dell’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR, del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, nonché docenti universitari, insieme a esponenti del Ministero dell’Ambiente, discuteranno, il giorno 18, alle ore 15.00, di come oggi nel nostro paese la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica sono in grado di fornire alle istituzioni e ai cittadini le conoscenze indispensabili per l’assunzione delle migliori decisioni in termini di salvaguardia dell’ambiente e di minore costo/beneficio delle attività dell’uomo sul territorio.

Giovedì 17 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso lo stand del Ministero, si confronteranno su come arrivare nel nostro paese al massimo recupero dei rifiuti i rappresentanti del CNR, dell’Ispra e del Ministero.

La conferenza permetterà un “confronto di saperi” sugli aspetti principali della problematica dei rifiuti così da identificare quali debbano essere le scelte più virtuose in una linea di convergenza con le direttiva europee e le norme nazionali. Dalla comunità scientifica possono venire non solo conoscenza e soluzioni ma anche comunicazione dei migliori risultati raggiunti nella gestione del ciclo dei rifiuti considerando anche agli aspetti socio-economici e all’impatto sulla salute dell'uomo.

Il Ministero dell’Ambiente e l’Anci, in collaborazione con l’Ancitel, presenteranno il progetto GIMS, Gestione degli Interventi di Mobilità Sostenibile, un software che consente il monitoraggio dei programmi di mobilità sostenibile attuati dai comuni e cofinanziati dal Ministero.

L'obiettivo è quello di monitorare in itinere le azioni di mobilità sostenibile attraverso una piattaforma online affidabile e intuitiva e rendere agevole il flusso dei dati inviato periodicamente da parte dei 111 comuni beneficiari dei co-finanziamenti.

GIMS contribuirà anche in modo significativo alla “dematerializzazione” della pubblica amministrazione perché l'iter di gestione delle rendicontazioni avverrà solo online, rendendo possibile un non trascurabile risparmio dei costi.

In occasione di FORUM PA 2012 i tre soggetti coinvolti illustreranno i dettagli del progetto e saranno a disposizione di quanti desiderino approfondire le sue caratteristiche tecniche e funzionali.

Per tutta la durata del Forum sarà possibile visitare uno stand dell’Ispra.

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è stato istituito nel 1986. Tra i suoi principali compiti vi sono quelli di promulgare norme di promozione delle politiche ambientali di governo del territorio, la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei cittadini in una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali, la valutazione di impatto ambientale (VIA), la valutazione ambientale strategica (VAS) e l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC).

Il Ministero si avvale della collaborazione del Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente (CCTA), del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo delle Capitanerie di Porto, dei reparti del Corpo della Guardia di Finanza e dei reparti delle forze di polizia.

http://portal.forumpa.it


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/il-ministero-dellambiente-al-forum-pa-2012