ECHA e-news – 12 ottobre 2022

La nuova pagina dell’ECHA Questions & Answers è stata aggiornata: ora presenta un sistema di ricerca a selezione multipla che rende più facile trovare risposte alle proprie domande. Il database di domande contiene informazioni dettagliate su tutti i processi e regolamenti dell’ECHA, nonché su strumenti informatici e domande tecniche.

Secondo l’ultimo rapporto biennale dell’ECHA ai sensi del regolamento PIC, l’UE ha inviato quasi 20.000 notifiche per l’esportazione di sostanze chimiche pericolose durante il 2020-2021- che risulta essere un 23% in più rispetto al 2018-2019- a 156 paesi importatori non UE.

 

REACH

L’ECHA ha ricevuto due proposte di restrizione per le sostanze:

Queste proposte saranno valutate dai Comitati scientifici dell’ECHA: il RAC (Comitato per la valutazione dei rischi) e il SEAC (Comitato per l’analisi socio-economica). Una volta che i Comitati avranno valutato la conformità dei dossier in merito ai requisiti legali richiesti per una proposta di restrizione REACH, verrà aperta una consultazione pubblica. Prossimamente l’ECHA effettuerà una pre-pubblicazione.

Clicca qui per vedere il registro delle intenzioni delle proposte di restrizione.

L’ECHA ha aggiornato la sua guida pratica su “Come agire nella valutazione dei dossier” e sulle domande e risposte in materia di controlli di conformità (Q&A 650, 1572 e 1577). Lo scopo è quello di fornire consigli utili ai dichiaranti in materia di aggiornamento dei fascicoli ed aiutare gli stessi a comprendere al meglio come seguire i processi di valutazione dei fascicoli per le sostanze.

 

CLP

Una nuova proposta di classificazione ed etichettatura armonizzata è stata ricevuta per il 2-pirrolidone (EC 210-483-1, CAS 616-45-5).

Una proposta di classificazione ed etichettatura armonizzata è stata presentata per il tetraborato di calcio (EC 234-511-7, CAS 12007-56-6).

Clicca qui per vedere il registro delle intenzioni di classificazione ed etichettatura armonizzate fino al relativo esito.

 

Altre consultazioni

2 proposte di restrizione con scadenza 20 dicembre 2022 e 1 con scadenza 22 marzo 2023;

1 proposta di classificazione ed etichettatura armonizzata con scadenza 21 ottobre, 2 con scadenza 18 novembre e 1 con scadenza 16 dicembre 2022;

1 invito a fare osservazioni e presentare prove con scadenza 31 ottobre e 1 con scadenza 16 novembre 2022;

1 consultazione su un progetto di parere del SEAC con scadenza 14 novembre 2022;

30 proposte di sperimentazione con scadenza 7 novembre 2022.

 

EVENTI e WEBINAR

Webinar-Data uploader: conversione dei dati chimici nel formato IUCLID -Si è tenuto il 19 ottobre 2022

È possibile  visualizzare le domande e le relative risposte nel corso del webinar al seguente link.

ECHA IT Days- 16 e 17 novembre 2022.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-12-ottobre-2022