ECHA e-news – 18 maggio 2022

ECHA   

L’ECHA è stata registrata nell’Eco-management e Audit Scheme (EMAS), riconoscendo così i passi che sono stati intrapresi per migliorare ulteriormente la gestione ambientale. Questo include il monitoraggio e reporting, l’impegno del personale ed il coinvolgimento delle parti interessate negli aspetti ambientali. Il sistema di gestione ambientale dell’ECHA consente all’agenzia di aumentare la sostenibilità delle sue operazioni e di ridurre al minimo l’impatto negativo che le attività hanno sull’ambiente.

 

REACH

Nuova proposta di registrazione di una sostanza come SVHC (sostanza estremamente preoccupante): l’ECHA ha ricevuto una proposta da parte dell’Olanda per l’identificazione dell’acido perfluoroottanoico e dei suoi Sali (EC -, CAS -) come sostanze estremamente preoccupanti.

 

DATABASE

Sono stati apportati dei miglioramenti nel database dell’ECHA sulle sostanze chimiche :

- le proprietà di interesse sulle infocard ora si collegano ad ulteriori informazioni sull'origine di ciascuna proprietà di interesse;

- formati standard di dati negli elenchi normativi;

- tutti gli elenchi che alimentano lo strumento di coordinamento delle attività pubbliche (PACT) presentano la data di prima pubblicazione, consentendo così la visualizzazione della data di ingresso di una sostanza nell'elenco PACT.

Nel database SCIP ora è possibile vedere quando le sostanze della Candidate List (sostanze estremamente preoccupanti) vengono rimosse dai prodotti o dai composti.

In aggiunta, per i nanomateriali nel mercato dell’area economica europea (EEA), la pagina del database ora include informazioni sulla caratterizzazione della forma dei nanomateriali.

La pagina presenta anche un display migliorato che consente un accesso ai dati e opzioni di interazione utente più agevoli.

 

COLLABORAZIONI

È stato lanciato il programma PARC per migliorare la valutazione del rischio chimico.

La partnership europea per la valutazione del rischio delle sostanze chimiche (PARC) mira alla progressione della ricerca, alla condivisione delle conoscenze e al miglioramento delle competenze per le valutazioni del rischio chimico.

L’ECHA partecipa al progetto e si aspetta che nuovi dati, metodi e strumenti vengano sviluppati nei prossimi sette anni. In questo modo si affronteranno le sfide in materia di sicurezza chimica e si rafforzerà la scienza normativa dell’UE e l’elaborazione delle politiche in questo settore.

PARC fa parte del programma Horizon Europe dell’Unione europea per il periodo 2021-2027. Riunisce circa 200 partner provenienti da 28 paesi e agenzie dell’UE. Il progetto è coordinato dall’autorità francese ANSES.

La collaborazione governativa internazionale per accelerare la velocità della valutazione del rischio chimico (APCRA) ha lanciato un nuovo sito web per fornire informazioni riguardo recenti news, pubblicazioni, casi di studio ed eventi imminenti legati al progetto.

L’ECHA contribuisce al lavoro dell’APCRA con lo scopo di sviluppare nuovi metodi e approcci per la valutazione dei pericoli, dell’esposizione e dei rischi relativi alle sostanze chimiche.

 

COMITATI

La prossima riunione del Comitato degli Stati Membri (MSC) si terrà il 15 e il 16 giugno 2022.

L’agenda è disponibile online.

 

EVENTI

ONE EU2022 Conference, Bruxelles 21-24 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni all’evento che tratterà, tra le altre tematiche, i rischi posti dall'esposizione combinata a più sostanze chimiche e le metodologie messe a punto per gestire gli effetti combinati delle sostanze.

La conferenza è organizzata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dall’ECHA, dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA),

dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.

 

CONSULTAZIONI

È stata avviata la consultazione per 13 domande di autorizzazione relative a 16 utilizzi di:

- triossido di cromo (EC 215-607-8, CAS 1333-82-0), utilizzato nell’incisione e nella galvanotecnica delle materie plastiche, nella cromatura e placcatura decorativa/funzionale;

- trixilil fosfato (EC 246-677-8, CAS 25155-23-1), utilizzato nei sistemi chiusi come fluido idraulico.

Maggiori informazioni sugli usi per i quali viene richiesta l'autorizzazione, inclusa la descrizione delle funzioni della sostanza, gli scenari di esposizione, le possibili alternative individuate dai richiedenti insieme alle informazioni socioeconomiche, sono disponibili sul sito dell’ECHA.

La data di scadenza per presentare commenti, utilizzando il modulo presente nel sito, è il 13 luglio 2022.

 

Consultazioni sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate

Sono aperti i commenti sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate (CLP) per le sostanze:

-N-1-naphthylaniline; N-phenylnaphthalen-1-amine (EC 201-983-0, CAS 90-30-2);

-Dinitrogen oxide (EC 233-032-0, CAS 10024-97-2);

-tetraphosphorus trisulphide; phosphorus sesquisulphide (EC 215-245-0, CAS 1314-85-8).

La data di scadenza per la presentazione di commenti è il 15 luglio 2022.

 

Altre consultazioni

1 proposta di restrizione con scadenza 22 giugno e 1 con scadenza 23 settembre 2022;

41 proposte di sperimentazione con scadenza 27 giugno 2022;

3 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza 20 maggio, 3 con scadenza 10 giugno e 3 con scadenza 24 giugno 2022;

2 richieste da parte del direttore esecutivo dell’ECHA ai comitati per la valutazione delle proprietà di distruttori endocrini per l’ambiente con scadenza 20 giugno 2022.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news dell’ECHA

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-18-maggio-2022