Approvata la "Dichiarazione di Parma". Prestigiacomo, "sfida per salute e ambiente"

Fissati obiettivi e scadenze per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sulla salute e sull'ambiente in 53 Paesi europei

 

Ridurre entro i prossimi 10 anni gli impatti dell'ambiente sulla salute. È quanto prevede la 'Dichiarazione di Parma' sottoscritta oggi nella città emiliana, per contro di 53 paesi della Regione Europea dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dai ministri dell'Ambiente e della Salute italiani, Stefania Prestigiacomo e Ferruccio Fazio, e dal direttore regionale, ufficio regionale europeo Oms, Zsuzsanna Jakab. Il piano decennale, approvato al termine della V Conferenza Paneuropea ambiente e salute, indica 13 punti di impegno politico in materia di impatti del cambiamento climatico sulla salute e sull'ambiente; rischi per la salute dei bambini per colpa di ambienti scadenti; promozione delle azioni locali e reti strategiche per integrare questioni sanitarie e ambientali. L’importanza del documento risiede in particolare nel fatto che, per la prima volta, vengono fissate precise scadenze per il raggiungimento di tali obiettivi. Tra queste assicurare che gli ambienti frequentati dai bambini ''siano liberi dal fumo entro il 2015''. Inoltre entro il 2020 fornire ad ogni bambino accesso ad ambienti salubri e sicuri e a luoghi della vita quotidiana nei quali possano andare a scuola a piedi e in bicicletta.

 

Sempre entro il 2020 i 53 stati della Regione Euro dell'Oms si impegnano a fornire ad ogni bambino l'accesso ad acqua e a servizi igienico-sanitari sicuri in casa, nei nidi, negli asili, nelle scuole e nelle piscine. Le esigenze dei bambini, stabilisce la Dichiarazione, verranno integrate nella pianificazione e nella progettazione delle abitazioni, dei piani di mobilità e delle infrastrutture dei trasporti.

Particolarmente soddisfatta per l’approvazione della 'Dichiarazione di Parma' il Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che ha commentato il piano decennale definendolo “un passo importante per unire gli sforzi a livello locale, nazionale e internazionale”. “Gli obiettivi di Ambiente e Salute - ha sottolineato Prestigiacomo - possono anche funzionare da traino per stimolare l'innovazione e la competitività: la sfida più grande ora è far fronte ai problemi di salute e ambiente attraverso politiche socio-economiche”. Prestigiacomo ha quindi annunciato che comincerà subito il lavoro sul piano europeo: “Assumeremo iniziative in Italia per portare all'attenzione del Parlamento gli impegni assunti a Parma”. Una nota particolare il ministro l'ha dedicata all'Expo 2015, dove il legame ambiente e salute sarà il filo conduttore.


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/approvata-la-dichiarazione-di-parma-prestigiacomo-sfida-salute-e-ambiente