Master di II livello in Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del Territorio

Tutela delle risorse, qualità ambientale ed infrastrutture

 

Nato da una convenzione del 2002 con il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e patrocinato dal medesimo dal 2005, giunto alla sua 8° attivazione, il Master in Ingegneria ed Economia dell’Ambiente e del territorio, edizione “Tutela delle risorse, qualità ambientale ed infrastrutture” ha l’obiettivo principale di formare figure di elevata professionalità nel settore della tutela delle risorse naturali e delle valutazioni ambientali, in grado di individuare, sul piano ingegneristico, le migliori tecniche disponibili per conservare e valorizzare la qualità dei sistemi ambientali e per evitare, mitigare o compensare gli impatti ambientali delle opere di ingegneria nonché professionalità capaci, sul piano procedimentale, di selezionare ed applicare gli strumenti e gli istituti maggiormente idonei per assicurare la massima efficacia ed efficienza delle scelte assunte in fase autorizzatoria, realizzativa e di esercizio.
Tale obiettivo sarà perseguito fornendo agli allievi, in una prospettiva fortemente multidisciplinare, tutti gli strumenti più avanzati oggi utilizzati in questo settore, rappresentando le più recenti risorse tecnologiche e modellistiche, discutendo studi di caso di rilevanza regionale, nazionale ed internazionale, ed inquadrando tutti questi aspetti nell’ambito della più recente normativa sia italiana che comunitaria.
La significativa evoluzione avvenuta in questo settore negli ultimi anni, che giustifica ampiamente l’importanza strategica di questo Master per l’innovazione e la qualificazione di figure di elevata professionalità, è sostanzialmente dovuta a tre principali fattori di cui si terrà conto nell’articolazione dei momenti didattico formativi, con lo scopo di garantire anche la necessaria attualità nella trattazione dei temi. Questi tre fattori sono riconducibili in primo luogo alla disponibilità di strumenti tecnologici ed informatici di ultima generazione che hanno consentito di potenziare enormemente l’efficacia dei processi di valutazione, in secondo luogo ad una forte spinta governativa verso il rilancio nella realizzazione delle infrastrutture ed in terzo luogo ad un sempre crescente livello di attenzione sociale, partecipato ed attivo, verso le problematiche di tutela delle risorse.

 

Caratteristiche del Corso

  • Coordinatore: Prof. Ing. Andrea Benedetto
  • Durata: 12 mesi
  • Crediti: 60 CFU
  • Titolo Preferenziale: Laurea di II livello in Ingegneria o Economia
  • Orari lezioni: di regola, nei periodi di didattica frontale, le lezioni si tengono su base giornaliera, dal mercoledì al venerdì, dalle ore 16.15 alle ore 19.30, e il sabato mattina, dalle ore 9.30 alle ore 12.45
  • Costo e facilitazioni: 4.000 € da versare in due rate (la prima rata di 2.000 € entro il 10 febbraio 2010; la seconda rata di 2.000 € entro il 30 giugno 2010); borse di studio in base al merito a copertura integrale e/o parziale della retta di iscrizione
  • Inizio e durata corsi: seconda metà di Febbraio – seconda metà di Ottobre 2010
  • Tasso di Job Placement: 90% a 6 mesi dalla scadenza Master

Programma Didattico

Formazione di base propedeutica differenziata (40 ore, 5 CFU):

  • Fondamenti di Economia (per ingegneri)
  • Fondamenti di Fisica e Chimica (per economisti)

Formazione specialistica in moduli macrotematici:

  • Gli strumenti di base per le valutazioni (100 ore, 15 CFU)
  • Sistemi ambientali e difesa del suolo (100 ore, 15 CFU)
  • Gli interventi di ingegneria e l’ambiente (100 ore, 15 CFU)
  • I piani di monitoraggio ambientale (20 ore, 3 CFU)

 

Project Work o Stage tutorati (totale ore modulo: 300 ore, CFU: 7)

Nell’ultima fase i partecipanti potranno scegliere fra:

  • l’inserimento in piccoli gruppi interdisciplinari operanti, sotto la supervisione scientifica di un Tutor, su Progetti  di interesse del Ministero dell´Ambiente o di altre Pubbliche Amministrazioni;
  • essere inviati come stageur presso Enti o imprese convenzionate (Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico – Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici, Regione Lazio, Provincia di Roma,  Comune di Roma, Assessorato all’Industria, Protezione Civile, ISPRA, ENEA, ISPESL, AMA, ATAC, ACEA, COMIECO, Cles S.r.l., Cras S.r.l, Bonifiche S.p.A, VDP S.r.l., Temi S.r.l., Italambiente S.r.l., Martifer Group, Golder Associates Srl, Utilitatis pro acqua energia ambiente,  altri Enti o aziende private).

Il Master mette a disposizione di tutti i corsisti un servizio gratuito di orientamento al lavoro, utile sostegno per tutti coloro che volgono alla ricerca della propria scelta professionale. Un consigliere di orientamento è stato messo a  disposizione sia in aula per attività di orientamento di gruppo sia su appuntamento per attività di outdoor, supporto personalizzato di counselling, e orientamento vocazionale.

Calendario delle Principali Scadenze

  • Scadenza domanda di preiscrizione: 30 Gennaio 2010
  • Scadenza iscrizioni: 10 Febbraio 2010
  • Avvio attività didattica: seconda metà di Febbraio 2010
  • Fine attività didattica frontale: seconda metà di Ottobre 2010

 

Domanda di Prescrizione e Ammissione

La domanda dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 30 gennaio 2010 al seguente indirizzo:

SEGRETERIA DEL MASTER in Ingegneria ed Economia dell'Ambiente e del Territorio - Tutela delle Risorse, Qualità Ambientale ed Infrastrutture
presso Presidenza di Ingegneria – Università degli Studi Roma Tre
Via Corrado Segre, 4 – 00146 Roma
fax + 39 - 06-57.33.64.44
e-mail : pres_ing@uniroma3.it

Alla domanda di pre- iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • titolo di diploma adeguato (oppure dichiarazione sostitutiva attestante l'università presso la quale si è conseguita la laurea e il tipo di laurea, con l'indicazione della data e del voto).
  • curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca;

 
Chi Contattare

Per ulteriori informazioni: dott.ssa Patrizia Bortolato
Via Silvio D'Amico, 77 - 00145 Roma
Tel. :   06- 57 33 56 46
cell.:    348-89 87 985
E-mail: mastamb@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/master/mieat/


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/master-di-ii-livello-ingegneria-ed-economia-dellambiente-e-del-territorio