ALL4CLIMATE - Agenda eventi 19-25 luglio

All4Climate-Italy2021 è un’iniziativa, lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano. Il programma punta a promuovere un percorso aperto a tutti finalizzato al confronto e al dialogo sulle sfide e le buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Sono già oltre 380 gli eventi inseriti nel cartellone che rappresenta il percorso di avvicinamento alla COP26 di Glasgow e alla Pre-Cop che si terrà in Italia.

Inoltre, visto il gran numero di richieste e il ritmo con cui continuano ad arrivare al Ministero della Transizione Ecologica, si è deciso di prorogare al 10 settembre il termine per la presentazione delle proposte di nuovi eventi.

Ecco gli eventi della settimana da lunedì 19 a domenica 25 luglio.

 

Lunedì 19 luglio  – ore 8,00 – ON LINE

“Future Food 4 Climate-Smart Oceanz Boot Camp”

Il cambiamento climatico sta indebolendo lo stato degli oceani e anche i servizi ecosistemici fondamentali che essi forniscono sono minacciati. Il Boot Camp di Marettimo  - realizzato dal Future Food Institute - mira a formare "Climate Shapers", per co-progettare strategie tangibili e innovazioni che accelerino l'azione sul clima e gli SDGs.

 

Lunedì 19 luglio – ore 16,00 – ON LINE

Incontri virtuali “La sostenibilità come pratica culturale: arte verbale e visive, storia e scienze umane per l’ambiente” – Tradurre il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è un problema globale eppure la nostra comprensione, per esempio, dell’ambiente, della crisi, del clima, della transizione e della sostenibilità cambia a seconda delle lingue e culture. Nel panel  . organizzato da University College London / British School at Rome - verranno esplorate le differenze nel modo di esprimersi nella politica, nella scienza e nel discorso quotidiano tra le lingue dominanti e minoritarie, comprese quelle delle popolazioni indigene.

 

Da martedì 20 a venerdì 23 luglio – ore 08,00 – ON LINE

“Climate Shapers Digital Boot Camp. Advanced learning program to empower Climate Shapers”

Programma di apprendimento avanzato realizzato da Future Food Institute in partnership con la FAO, basato sull’ecosystemic and prosperity thinking. Quattro tracce: Climate-Smart Cities, Farms, Kitchens e Oceans. Il programma di apprendimento "ibrido" utilizza esercizi di pensiero critico e conversazioni con esperti del settore per formare una nuova classe di Climate Shapers, figure chiave nella catena alimentare e nella generazione di impatti climatici positivi.

 

Martedì 20 luglio – ore 10,00 – ON LINE

Per una Politica Agricola Comune a emissioni zero

Appuntamento organizzato dal Kyoto Club. Il contesto di riferimento dell’evento è la Politica Agricola Comune (PAC) oltre il 2020, per la resilienza climatica e per la protezione del suolo, per accrescere il livello di informazione sui vantaggi della PAC in ambito sociale, economico e ambientale.

 

Martedì 20 luglio – ore 18,30 – Palazzo Biscari, Via Museo Biscari 10, 95131 Catania CT

“Conversazioni con i Climate Shapers”

Una serie di interviste – organizzate dal Future Food Institute  - ai Climate Shapers: giovani pensatori e facilitatori, esperti da tutto il mondo, ispirati e motivati ad agire nel mondo reale per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti, per scoprire gli ingredienti pi  importanti del cambiamento, le loro motivazioni, i loro progetti e tutte le azioni climatiche che stanno implementando nei loro territori.

 

Mercoledì 21 luglio – ore 14,00 – ON LINE

Leadership in materia di clima, ambiente e salute nell'era post-COVID: una risposta intergenerazionale 

L'evento organizzato dall'OMS in collaborazione con vari partner, riunirà giovani e rappresentanti della società civile, responsabili politici e altre parti interessate a livello locale, nazionale, regionale e globale, con lo scopo di dare una risposta intergenerazionale alla doppia sfida del cambiamento climatico e della perdita della biodiversità, identificando strumenti e opportunità di co-progettazione e promozione delle soluzioni basate sulla natura, in modo da garantire l'equità e la giustizia sociale.

 

Da giovedì 22 a domenica 25 luglio – ore 09,00 

Il 22 e 23 presso la Città della Scienza, Via Coroglio 57/104 Napoli.
Il 24 e 25 presso il Castello dei Principi Capano, Via Matteo Mazziotti, 84068, Pollica (SA)

Food for Earth - edizione G20 ambiente, clima ed energia 

Evento organizzato dal Future Food Institute in occasione della Riunione Ministeriale Ambientale, Clima ed Energia che si terrà a Napoli. Le attività avranno come obiettivo principale quello di esplicitare il collegamento inequivocabile che vede intersecati cibo e clima, e di promuovere la Dieta Mediterranea come esempio di perfetta armonia tra uomo ed ambiente circostante.

 

Venerdì 24 luglio – ore 9,30 – l'OstellOlinda -  Via Ippocrate 45, Milano

Ripensare il Clima: Arte e Comunicazione

L'Affresco del Clima è un laboratorio divertente, collaborativo e creativo, avente il fine di sensibilizzare, informare e attivare le persone sul cambiamento climatico mediante l'intelligenza collettiva. Sotto forma di gioco, si condividono informazioni scientifiche sulla problematica della emergenza climatica. E' stato organizzato in parte del progetto "Ripensare Il Clima" uno dei vincitore del bando di Foodwave per le "Street Action" per ingaggio dei cittadini a combattere la crisi climatica.

 

Domenica 25 luglio – ore 16 – Piazza Leonardo da Vinci Milano

Paint Your Planet - Partecipazione Artistica e Musicale

In Piazza Leonardo a Milano si terrà il pomeriggio del 25 Luglio - organizzata da Rethinking Climate: Communicating Sustainability - una performance artistica partecipativa coordinata con l’artista JaloArt, introdotta da una tavola rotonda, e accompagnata dal vivo con la musica di Georgette Artwood & Equilibrio Critico. Lascia il segno e dipingi su una tela bianca il tuo messaggio in difesa del nostro pianeta.
 

Tutte le informazioni e i link per partecipare agli eventi on line su https://all4climate2021.org/it/

 

 

 

 

 

 

Area Tematica

Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/all4climate-agenda-eventi-19-25-luglio