Mare: con il webinar sulla Strategia per l’ambiente marino si aprono gli eventi per la Giornata mondiale degli oceani

Il direttore Zaghi: “Per la tutela dei mari occorrono strumenti condivisi tra Paesi”
 
Roma, 7 giugno 2021 – Con il webinar su “La Strategia per l’ambiente marino”, trasmesso oggi pomeriggio sul canale Youtube dell’Ispra, si sono aperti gli eventi organizzati dal ministero della Transizione ecologica in collaborazione con l’Ispra, Raiplay e Radio Rai per la giornata mondiale degli oceani, che si celebra domani, quando andrà in onda in esclusiva su Raiplay lo speciale “E il mare come sta?” con il divulgatore scientifico e conduttore televisivo Piero Angela, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, lo scrittore esploratore e fotografo subacqueo Alberto Luca Recchi e la biologa marina dell’ISPRAmbiente Cecilia Silvestri.
Il webinar moderato da Fabio Gallo, direttore del programma Rai “Linea blu”, è stato introdotto dal presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta e dal sottosegretario del Mite Ilaria Fontana. Per il Mite sono intervenuti il direttore generale per il mare e le coste Carlo Zaghi e Roberto Giangreco della stessa direzione. Hanno preso la parola anche diversi ricercatori dell’Ispra, il portavoce della Guardia Costiera Cosimo Nicastro, il presidente di Marevivo Rosalba Giugni e il direttore tecnico di Castalia Lorenzo Barone.
Il direttore Zaghi si è soffermato sugli strumenti di governance per la tutela del mare: la Strategia per la protezione dell’ambiente marino, applicata dal 2012, “uno strumento avanzato ed efficace per raggiungere in tempi brevi i risultati di protezione del mare se condivisa da tutti i Paesi” e le Convenzioni internazionali (Barcellona, Unclos, ecc.). “Il mare – ha osservato – è davvero un tema comune e richiede strumenti condivisi tra Paesi. E questa è una nuova consapevolezza che obbliga i governi ad adottare soluzioni comuni per condividere le risorse per la sua salvaguardia. Ricordo che gli oceani contribuiscono per oltre il 30% all’assorbimento della CO2 del pianeta, dunque è fondamentale non compromettere l’ecosistema marino, considerando anche quanto sia prioritaria in questo momento la lotta al cambiamento climatico”.
Il direttore ha poi illustrato i due interventi previsti nel Pnrr per il mare: il potenziamento del sistema di monitoraggio ambientale marino in collaborazione con l’Ispra e interventi “ad hoc” per il ripristino dei fondali marini (misura prevista nella missione 2 sulla transizione ecologica) e l’operazione “Porti verdi” (prevista nella missione 3 sulla mobilità sostenibile), ovvero “un grande intervento di efficientamento energetico dei porti italiani per ridurre le emissioni di CO2 e l’inquinamento atmosferico nelle aree portuali urbane, progetto che estende a livello nazionale interventi già in corso in alcuni porti del Sud”.
Il direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti ha concluso il webinar.
 

Area Tematica
Direzioni e divisioni di competenza

Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/mare-con-il-webinar-sulla-strategia-l-ambiente-marino-si-aprono-gli-eventi-la-giornata