Giovani per il clima: il 21 maggio la lista dei 400 giovani di tutto il mondo selezionati per partecipare allo “Youth4Climate: Driving Ambition” di Milano

Sono quasi 9mila le domande inviate da giovani di tutto il mondo, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che hanno aderito al bando per la selezione di 400 attivisti che avranno la possibilità di partecipare allo “Youth4Climate: Driving Ambition” che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021. Un’occasione di vivere da protagonisti il primo incontro riservato alla nuova generazione di leader dell’azione per il clima, già attivi in un gruppo, associazione o impresa, così da offrire loro la possibilità di incontrare i rappresentanti dei governi presenti alla Pre-COP26 di Milano (30 settembre - 2 ottobre 2021), gli stessi che parteciperanno alla 26esima Conferenza della Parti del’UNFCCC, che si terrà alla COP26 di Glasgow (1 - 12 novembre 2021).
Il processo di selezione si concluderà entro fine maggio e l’annuncio della conclusione di questa fase sarà annunciata proprio dal Ministro della Transizione Ecologica Cingolani. I giovani selezionati riceveranno una comunicazione direttamente dal comitato organizzatore.
Ultimi giorni di lavoro, dunque, per il comitato responsabile della selezione dei partecipanti, composto dall’Ufficio dell’Inviata dell’ONU dei Giovani, la constituency YOUNGO e Ministero della Transizione Ecologica.
I criteri di selezione premieranno l’attivismo dei giovani sui temi del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile, che hanno dimostrato di agire attraverso un impegno diretto, documentabile con curriculum vitae e attività indicate sui canali social.
Attraverso la compilazione di un questionario di sei domande, già utilizzato dalle Nazioni Unite, i candidati hanno dovuto dimostrare di avere capacità di pensiero strategico; leadership e motivazione sui temi di interesse.
Sono stati considerati criteri desiderabili: la conoscenza del processo dell'UNFCCC e le precedenti esperienze nel campo dei negoziati multilaterali sul clima, compresa la competenza nella redazione di proposte e documenti tecnici e/o politici.
Per la valutazione delle risposte a domande aperta, è stata creata una griglia di valutazione, con punteggi che andavano da un minimo di uno ad un massimo di cinque.

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/notizie/giovani-il-clima-il-21-maggio-la-lista-dei-400-giovani-di-tutto-il-mondo-selezionati