ECHA e-news – 18 novembre 2020

ECHA e-news –18 novembre 2020

In questo numero:

REACH

Da una recente indagine condotta in alcuni Paesi dell'UE risulta che i cittadini hanno la necessità di avere maggiori informazioni relative all’etichettatura dei prodotti di uso quotidiano contenenti nanomateriali.

La presentazione da parte dei Paesi Bassi del dossier relativo alla proposta di restrizione delle sostanze N,N-dimethylacetamide (DMAC) (EC 204-826-4, CAS 127-19-5) e 1-ethylpyrrolidin-2-one (NEP) (CE 220-250-6, CAS 2687-91-4)  è stata posticipata al 1° ottobre 2021.

È stata pubblicata l’intenzione di presentare la proposta di identificazione come sostanza estremamente preoccupante per 2-(4-tert-butylbenzyl)propionaldehyde and its individual stereoisomers.

È  disponibile il documento conclusivo relativo alla valutazione della sostanza vinyl acetate (CE 203-545-4, CAS 108-05-4), inserita nel CoRAP 2019 e valutata dalla Lettonia.

 

CLP

Il 14 novembre 2020 è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2020/1677 della Commissione relativo agli obblighi di informazione sulle sostanze e sulle miscele pericolose, in materia di risposta in caso di emergenza sanitaria.

È stata pubblicata l’intenzione di presentare la proposta di classificazione ed etichettatura  armonizzate per la sostanza dibenzoyl peroxide (CE 202-327-6, CAS 94-36-0).

L’intenzione di presentare la proposta di classificazione ed etichettatura armonizzate per la sostanza 3,6,9-trioxaundecamethylene dimethacrylate (CE 203-653-1, CAS 109-17-1) è stata ritirata.

 

Sono state presentate le proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per le seguenti sostanze:

Sono disponibili le presentazioni e le “Domande e Risposte” relative al webinar del 4 novembre u.s. sui centri antiveleni.

 

ECHA

È disponibile l’Agenda delle prossime riunioni del Comitato RAC e del Comitato SEAC

 

È disponibile una nuova infografica che spiega come vengono identificate le sostanze potenzialmente pericolose e come vengono integrate le diverse azioni normative.

 

CONSULTAZIONI

Sono state avviate le consultazioni relative alle domande di autorizzazione per le sostanze:

  • composti di cromo VI;
  • bicromato di sodio (CE 234-190-3, CAS 10588-01-9, 7789-12-0);
  • 1,2-dicloroetano (CE 203-458-1, CAS 107-06-2);
  • 4,4'-metilenebis [2-cloroanilina] (CE 202-918-9, CAS 101-14-4;
  • 4- (1,1,3,3-tetrametilbutil) fenolo, etossilato CEC -, CAS -).

La scadenza per inviare osservazioni è il 13 gennaio 2021.

Proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per le sostanze:

La scadenza per inviare osservazioni è il 29 gennaio 2021.

 

Altre consultazioni

1 consultazione mirata sulla classificazione ed etichettatura armonizzata con scadenza per inviare osservazioni 30 novembre 2020;

26 proposte di sperimentazione con scadenza 3 dicembre 2020;

2 proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate con scadenza con scadenza 4 dicembre,  3 con scadenza 18 dicembre 2020  e 2 con scadenza 22 gennaio 2021;

Invito a presentare dati e informazioni relativi al bisfenolo A e ad altri bisfenoli che destano preoccupazione per l’ambiente con scadenza 15 gennaio 2021.

 

OPPORTUNITÀ DI LAVORO

Possibilità di nuove opportunità di lavoro presso l’ECHA.

 

LINK UTILI

Le sostanze chimiche nella nostra vita

EUCLEF (EU Chemicals Legislation Finder)

Lista delle sostanze candidate all’autorizzazione

Osservatorio dell’Unione europea sui nanomateriali (EUON)

Uscita del Regno Unito dall’Unione europea

Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term 

Documenti di supporto

Archivio settimanale dell’ECHA

Iscrizione all’e-news e alla Newsletter dell’ECHA

 

 

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/echa-e-news-18-novembre-2020