ZSC designate

La designazione delle ZSC è un passaggio fondamentale per la piena attuazione della Rete Natura 2000 perché garantisce l’entrata a pieno regime di misure di conservazione sito specifiche e offre una maggiore sicurezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2020.

La designazione avviene secondo quanto previsto dall’articolo 4 della Direttiva Habitat e dall’art 3 comma 2 del D.P.R. 357/97 e s.m.i. e dall’art. 2 del DM 17 ottobre 2007.

Ad oggi sono state designate 2302 ZSC appartenenti a diciannove Regioni e alle due Provincie Autonome.

Nella tabella seguente i dati e la documentazione (decreti, formulari standard, cartografie e misure di conservazione/piani di gestione) relativi alle ZSC designate.


 

Regione/Provincia autonoma
ZSC
Data designazione
Documentazione
n. siti
superficie a terra
superficie a mare
sup. (ha)
%
sup. (ha)
%
  Abruzzo 28/12/2018
41
218.597
20.26%
3.410
1,36%
28/12/2018
1
29/12/2020 7
10/06/2022 4
  Basilicata
16/09/2013
20
65.237
6,53%
5.894
1,00%
11/01/2017
33
22/11/2017 1
28/12/2018 1
  PA Bolzano
22/11/2016
35
149.931
20,27%
/
/
15/05/2017 5
  Calabria
12/04/2016
25
70.271
4,66%
21.049
1,20%
27/06/2017
128
10/04/2018 25
  Campania 21/052019
103 338.67 24.92% 25.066 3.05%
21/05/2019 1
21/11/2019 4
 
  Emilia Romagna
 
13/03/2019 116 237.431 10,58% 3.714 1.71%
13/03/2019 3
29/11/2019 17
20/05/2020 3
  Friuli Venezia Giulia
21/10/2013
56
132.439
16,73%
5.408
6,50%
17/06/2020 3
  Lazio
06/12/2016
142
122.800
7,14%
41.790
3,70%
02/08/2017 27
11/10/2017 11
16/05/2019 1
     03/02/2021*** 1
  Liguria
24/06/2015
14
138.067
25,49%
9,133
1,67%
13/10/2016 38
07/04/2017 74
  Lombardia
30/04/2014
46
224.200
9,04%
/
/
02/12/2015
1
15/07/2016
138
14/06/2017 8
  Marche
06/05/2015
1
104.132
11,10%
996
0,26%
12/04/2016
29
12/04/2016
2
05/12/2016
1
05/12/2016
43
  Molise
16/03/2017
60
97.750

22,03%

/
/
28/12/2018 25
  Piemonte
27/07/2016
27
282.857
11,14%
/
/
03/02/2017
57
26/05/2017
23
21/11/2017 15
  Puglia
10/07/2015
21
393.608
20,14%
141.197
9,19%
21/03/2018 35
28/12/2018 24
  Sardegna
07/04/2017
56
366.086
15,19%
175.601
7,83%
08/08/2019 23
20/05/2021 4
30/07/2021 1
11/01/2022 5
  Sicilia
21/12/2015
118
379.866
14,78%
155.203
4.11%
31/03/2017 5
31/03/2017 15
31/03/2017 33
07/12/2017 32
20/06/2019 4
26/02/2020 10
07/04/2021 1
22/06/2022 1
  PA Trento
28/03/2014
123
154.314
24,86%
/
/
24/05/2016
3
15/07/2016
3
24/11/2016 3
07/07/2017 3
  Toscana
24/05/2016
89
305.887
13,31%
70.532
4,32%
22/12/2016
45
  Umbria
07/08/2014
95
121.332
14,35%
/
/
18/05/2016
1
03/02/2017
1
  Valle d'Aosta
07/02/2013
27
71.633
21,97%
/
/
12/02/2020** 1
  Veneto 27/07/2018 96 366.235 19.96% 3.805 1.09%
10/05/2019 6
20/06/2019* 2
  TOTALE    
2302
4.341.353
14,40%
662.798

 4.29%

 

/ Regioni che non hanno territorio a mare

* i siti IT3230006 Val Visdende - Monte Peralba – Quaternà e IT3230085 Comelico - Bosco della Digola - Brentoni – Tudaio, designati con DM 20 giugno 2019, ricadono in parte in Friuli Venezia Giulia e in parte in Veneto

** il sito IT1201000 Parco nazionale del Gran Paradiso, designato con DM 12 febbraio 2020, ricade in parte in Valle d’Aosta e in parte in Piemonte

*** il sito IT6000001 Fondali tra le foci del Fiume Chiarone e Fiume Fiora, designato con DM 3 febbraio 2021, ricade in parte nelle acque antistanti la Regione Lazio e in parte a quelle della Regione Toscana
 

Le eventuali modifiche ai perimetri e Formulari Standard apportate successivamente alla designazione sono scaricabili all'indirizzo /pagina/schede-e-cartografie

 

 


Source URL: https://www.mase.gov.it/pagina/zsc-designate