Direzione generale per il risanamento ambientale (RiA)

vecchio id
320

Determina a contrarre DD n. 174 del 03/12/2020 per l’affidamento diretto in house ad Invitalia SpA del Servizio di supporto tecnico specialistico per la “Mappatura edifici pubblici con presenza di amianto e digitalizzazione e catalogazione atti della DG

Determina a contrarre DD n. 174 del 03/12/2020 per l’affidamento diretto in house ad Invitalia SpA del Servizio di supporto tecnico specialistico per la “Mappatura edifici pubblici con presenza di amianto e digitalizzazione e catalogazione degli atti della DG in materia di bonifiche

 

Danno ambientale: disponibile nuovo modello per la presentazione delle richieste di intervento statale

Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale.

L’obiettivo è quello  di uniformare le modalità di deposito delle istanze presso le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo, in piena conformità al dettato normativo.

Fiume Sarno: ancora un sequestro dei Carabinieri del NOE di Salerno ad industria conserviera

Salerno, 19 novembre 2020 - I Carabinieri del NOE di Salerno, con il supporto del personale tecnico dell’Arpa di Salerno, hanno eseguito accertamenti congiunti presso una nota industria conserviera operante a Sarno nell’area PIP di via Ingegno, eseguendo campionamenti, anche mediante il ricorso alla fluoresceina (uno speciale tracciante colorato), dei reflui provenienti dalla lavorazione industriale che confluiscono nel vicino Rio Foce affluente del fiume Sarno.

Fiume Sarno: Controlli del NOE, 2 sequestri in aziende di Angri e Scafati, 2 persone denunciate

Salerno, 10 novembre 2020 - -Continuano serrati i controlli dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nei confronti delle aziende che insistono lungo il corso del fiume Sarno, al fine di individuare ed interrompere le attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d’acqua.

Emanato il bando relativo ai finanziamenti per la progettazione degli interventi di rimozione dell'Amianto dagli edifici pubblici

Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 486/2019 del 13 dicembre 2019 è stato emanato il bando relativo ai finanziamenti di cui al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 21 settembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 276 del 25 novembre 2016,  per la progettazione degli interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile).

Sin Brescia Caffaro, Morassut: “Massima vigilanza nell'accordo di programma per tutelare Salute e Ambiente”

Roma, 29 ottobre 2020 - "Sull’attuazione degli interventi per il SIN di Brescia Caffaro e sul rispetto delle obbligazioni dei privati, previste nelle convenzioni sottoscritte, non sono possibili deroghe. Il barrieramento idraulico delle acque di falda sottostanti il sito, oggi a carico dell'azienda, è garantito nell'Accordo di Programma predisposto dal Ministero dell'Ambiente, dove abbiamo previsto una apposita voce di spesa per la realizzazione di eventuali interventi in via sostitutiva, proprio per scongiurare l'interruzione dell'attività.

Inquinamento: Carabinieri Forestali sequestrano area e inquinanti abbandonati a ridosso di un corso d’acqua nel fiorentino, 2 denunciati

Firenze 28 ottobre 2020 – I Carabinieri della Stazione Forestale di San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze, hanno eseguito una serie di accertamenti nel Comune di Impruneta, a seguito di una segnalazione ricevuta dai cittadini riguardante degli episodi di sversamento e deposito, abbandono di rifiuti nel corso d’acqua affluente del Fosso dei Tre Fossati.

Rifiuti: Carabinieri del Nucleo Forestale denunciano amministratori di un opificio del distretto conciario di Solofra per smaltimento illecito di rifiuti pericolosi

Avellino, 19 ottobre 2020 - I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, con il supporto dei colleghi della Stazione Forestale di Serino, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino due persone ritenute responsabili, a vario titolo, dell’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi ed abusivismo edilizio.

Inquinamento, Sarno: Carabinieri del Noe di Napoli e Salerno eseguono sequestro di 4 aziende per scarico abusivo di reflui industriali

Napoli, 16 ottobre 2020 - Nella mattinata odierna i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, in esecuzione  di  quattro  decreti  di  sequestro  preventivo,  due  dei  quali  emessi  dal  Giudice  delle indagini preliminari  del Tribunale di Nocera Inferiore su richiesta della Procura della Repubblica ed altri due emessi dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata, hanno proceduto  al sequestro di 4 aziende operanti nel settore della metallurgia pesante e dell'attività conserviera, situate in due comuni del salernitano, Pagani e Scafati, e un comun