Prestigiacomo: «Il successo del “bici-day” è il segnale che c’è grande voglia di città meno inquinate e più vivibili»

 

“Credo che il “bici-day”, per le notizie e le immagini che giungono da tante città del nostro paese, sia stata un successo – lo afferma il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo -. Oggi centinaia di migliaia di italiani hanno partecipato a una “festa nazionale” poco rituale e molto familiare, fatta di passeggiate in bici, centri storici chiusi al traffico, giochi per bambini e di aria pulita”.

“Il fatto che tanti cittadini, tanti bambini abbiano partecipando alle iniziative che oltre 1300 comuni, dai grandi – Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Bologna – ai più piccoli, hanno messo in campo – rileva ancora la Prestigiacomo - è un risultato estremamente positivo e, soprattutto, un segnale importante. E’ il segnale che nel paese c’è una gran voglia, una chiara esigenza, di città più vivibili, meno congestionate, meno inquinate.

Città più belle e sane in cui vivere meglio”.

Fra le iniziative che si sono svolte, a Roma cuore dell’evento è stata via dei Fori Imperiali, dove romani e turisti si sono soffermati davanti a spettacoli, esibizioni e stand espositivi (Federciclismo, Federazione italiana amici della bicicletta, Ediciclo, Roma bike tour, ecc.). Numerosi i visitatori dello stand del Ministero e del Comune di Roma, dove era possibile ricevere alcuni gadget tra cui la maglietta realizzata dal Ministero per l’occasione.

In piazza del Campidoglio un concerto della fanfara dell’esercito ha preceduto l’arrivo del sindaco Gianni Alemanno in bicicletta, che ha salutato i presenti con un breve discorso tenuto anche dall’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo e dal direttore generale del Ministero Corrado Clini che ha letto un messaggio di saluto del Ministro Stefania Prestigiacomo (che ha festeggiato la Giornata nella sua città, Siracusa).

Nella Sala delle Bandiere del Campidoglio, poi, è stato presentato da Alemanno, De Lillo e Sergio Marchi, assessore comunale alla Mobilità, il “Piano Quadro della Ciclabilità” del Comune di Roma. Il sindaco ha ringraziato il Ministro Prestigiacomo per l’organizzazione della Giornata e per il sostegno al Piano Quadro della ciclabilità del Comune, sottolineando che “oggi siamo qui per una festa collettiva ma anche per prendere un impegno per la città di Roma”. Il direttore Clini, dopo aver evidenziato il sostegno del Ministero al Piano “molto ambizioso” del Comune di Roma, ha presentato un prototipo di una bicicletta ibrida a pedala assistita, la “Green wheel”. Inoltre ha premiato i vincitori del concorso “Bicity”, voluto dal Ministero e rivolto ai Comuni italiani per la promozione della mobilità sostenibile nelle città. Due le sezioni: “Premio Bicity 2010” e “Premio Bicity tutto l’anno”. Sono stati premiati: nella prima sezione, Aliano (provincia di Matera), Piazzola sul Brenta (provincia di Padova), Alcamo (provincia di Trapani) e Lecce; nell’altra sezione, Maranzana, in provincia di Asti, Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, Porto Torres, in provincia di Sassari, e Reggio Emilia. Premiato anche il Comune di Roma.

Anche le altre città d’Italia hanno organizzato manifestazioni in grande stile in occasione della Giornata. A Milano centro chiuso al traffico fino alle ore 18. Evento di spicco la prima “Caccia al Tesoro su due ruote”: quattro i punti di partenza, in prossimità dell’area chiusa al traffico, e arrivo finale in piazza Duomo, con happening conclusivo fatto di musica, intrattenimento ed estrazioni di premi speciali. Il Comune ha poi organizzato percorsi a tema ambientale al Parco delle Cave, itinerari in bici in centro storico e “Cascine aperte”, dal Parco Lambro a Parco Trenno, con iniziative ad hoc per chi è arrivato in bicicletta, quali vendita di prodotti biologici e visite alle fattorie.

La Provincia di Milano ha invece previsto una pedalata dal Castello Sforzesco a Palazzo Isimbardi e l'installazione, sulle prime cento biciclette dei milanesi, della “targa” elettronica con microchip antifurto.

Tra le iniziative di Torino, in piazza San Carlo, “In bici ci piace”, mostra fotografica sul mondo della bicicletta e sulla bicicletta nel mondo, e la marchiatura della bicicletta, ovvero l’incisione sul telaio di un codice per renderla identificabile.

A Bologna si è svolto “Ragazzi in bicicletta”: ritrovo in piazza Maggiore per una biciclettata, con accompagnatori, alla scoperta del centro storico della città, curiosita' e quiz a premi. Inoltre, fino alle 18, “Ciclofficina” in piazza Maggiore, servizio di check-up gratuito e piccole riparazioni alle biciclette con precedenza ai bambini.

A Palermo percorsi in bici dal centro storico al Parco della Favorita e al suo interno.

A Bari il Bici-day è coinciso con la festa di San Nicola ed è stato dunque un’ulteriore occasione di relax e divertimento, grazie anche alla bella giornata di sole.

A Genova il centro storico è stato aperto alla viabilità ciclabile. Evento della giornata la “Pedalata sopraelevata”, con partenza da S. Giorgio e arrivo a Boccadasse.


Ultimo aggiornamento 12.08.2013