Pichetto al B7: “legame istituzioni - sistema produttivo per decarbonizzazione”

Pichetto al B7: “legame istituzioni - sistema produttivo per decarbonizzazione”

Al Summit delle “Business Federations” dei Paesi G7, il Ministro mette in evidenza impegni per transizione energetica e sostenibilità: “Serve Europa innovatrice con tecnologie e risorse”

Roma, 17 maggio - “Serve un legame fortissimo tra istituzioni e sistema produttivo, per arrivare a una strategia in grado di annullare la dicotomia tra tutela dell’ambiente e crescita economica. Transizione energetica e sostenibilità devono significare lavoro e sviluppo, quindi industria e impresa”. Lo ha detto Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenendo al B7 Summit di Roma.

Al confronto tra le “Business Federations” dei Paesi G7, in corso all’Auditorium di Confindustria, il titolare dell’Ambiente ha messo in evidenza l’importanza “di un’Europa innovatrice, in grado di fare massa, mobilitando tecnologie, risorse e puntando sulle proprie eccellenze”. “L'Europa – ha aggiunto - sia la ‘startup’ dell'economia ‘green’ e del cambiamento mondiale”.

C’è, per Pichetto, la necessità di “accompagnare i comparti produttivi, anche con adeguati supporti normativi e regolamentari, in una transizione che sia sinonimo di crescita, di incremento della competitività”.

“Questo è un nostro impegno di governo, ribadito nei lavori del G7 – ha detto ancora il ministro Pichetto - e che ha come solco fondamentale la decarbonizzazione: un disegno in cui le imprese devono essere parte integrante, anche in termini di proposte e di soluzioni innovative. È il percorso verso un Paese più moderno, non è un'azione da cui difenderci ma un'opportunità da cogliere”, ha concluso.


Ultimo aggiornamento 17.05.2024