Oggi pomeriggio prima riunione con il prefetto Goffredo Sottile

Pieno supporto del Ministero dell'Ambiente al commissario per l'emergenza rifiuti di Roma

 
Si è svolta oggi la prima riunione operativa tra il Ministero dell’Ambiente e il prefetto Goffredo Sottile, commissario del governo per l’emergenza rifiuti di Roma.
Il Ministero ha messo a disposizione del prefetto i dati e gli elementi per valutare la situazione dei rifiuti a Roma e le caratteristiche dei siti già individuati come possibile sede  di  una eventuale discarica temporanea, che  saranno integrati da nuovi ulteriori rilievi da completare entro la settimana. 
 
Il Ministero ha assicurato piena collaborazione tecnica al prefetto, anche per consentire una valutazione comparativa delle diverse soluzioni, così come chiesto dalla legge.
 
A questo proposito il Ministero ha sottolineato che,  in linea con le leggi nazionali e le normative europee, l’area deve escludere rischi di inquinamento dell’ambiente e della falda idrica, assicurare una distanza adeguata dell'impianto dai centri abitati, garantendo al tempo stesso la tutela dei  beni culturali, ed essere servito in modo adeguato dalla rete viaria per ridurre gli impatti della movimentazione dei rifiuti.
 
E’ stato infine ribadito che il "nodo discarica" va inserito nell’ambito della  corretta organizzazione di un ciclo “industriale” dei rifiuti, oggetto del Piano per Roma proposto dal Ministero a Regione, Comune e Provincia  per allineare la capitale d’Italia agli obiettivi di raccolta differenziata e di recupero dei rifiuti stabiliti dalle leggi nazionali e dalle direttive europee.
In questo contesto  il sito della discarica dovrà avere una dimensione ridotta rispetto alle previsioni iniziali, perché il volume dei rifiuti già trattati da conferire sarà minore, tenendo conto dell'aumento della raccolta differenziata e del recupero.

Ultimo aggiornamento 05.08.2013