Inserire la gestione efficiente delle risorse naturali all’interno delle strategie per la crescita del paese

L'intervento del ministro Clini in occasione della «Giornata Mondiale dell’Ambiente»

 

“Il nostro obiettivo è quello di inserire le politiche per le gestione efficiente delle risorse naturali all’interno delle strategie per la crescita del paese”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Corrado Clini in occasione della «Giornata Mondiale dell’Ambiente».
“Per perseguire questo obiettivo – ha sottolineato Clini – è necessario riconoscere il valore aggiunto, dal punto di vista economico, di misure che consentano l’aumento dell’efficienza energetica, diversificare le fonti energetiche attraverso la promozione delle rinnovabili, attuare una gestione integrata delle risorse idriche (in Italia, in molte regioni del sud, abbiamo una perdita dalle reti idriche che si aggira attorno al 60-70%) e poi sicuramente occorre allineare tutte le regioni italiane agli obiettivi di raccolta differenziata e recupero dei rifiuti”.
Numerose e variegate le iniziative in programma per il WED che quest’anno compie il quarantesimo anniversario. Sul sito ufficiale dell’evento (http://www.unep.org/wed/) troverete news e curiosità per seguire minuto per minuto lo svolgimento di questo particolare giorno. La parola d’ordine del WED è Agire! Per la Giornata Mondiale dell'Ambiente i comitati organizzatori sparsi per ogni nazione stanno cercando di far seguire una condotta ecosostenibile alla popolazione, incentivando la limitazione dei consumi quanto più possibile e utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

A sostegno del WED è stato lanciato anche il WED-Challeng, un concorso che lancia la sfida per organizzare la mobilitazione più ampia di sempre che quest'anno pone il difficile quesito "Green Economy: does it include you?". Tutti sono incoraggiati di organizzare ed eseguire un'attività nella settimana del WED (3-8 giugno 2012) per celebrare il Giorno del popolo mondiale per l'ambiente e per rispondere al tema di quest'anno, mostrando che la Green Economy include tutti i paesi, tutti i settori e tutti i ceti sociali.

La città che avrà l’onore di ospitare l’evento ufficiale sarà Rio De Janeiro. Ricorre infatti il ventennale del Vertice della Terra, tenutosi proprio a Rio nel 1992, nel corso del quale vennero approvati importantissimi documenti che avrebbero influito sull’economia e l’ambiente del nostro pianeta: la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, l’Agenda 21, e la Dichiarazione su Ambiente e Sviluppo.


Ultimo aggiornamento 05.08.2013