Grande partecipazione alla prima Giornata Nazionale della Bicicletta

Prestigiacomo: «E’ presto per fare bilanci ma credo che il “bici-day”, per le notizie che giungono da tante città italiane, sia stato un successo»

Grande successo per la prima Giornata Nazionale della Bicicletta, il Bici-day voluto dal Ministero dell'Ambiente per promuovere la mobilità sostenibile. In oltre 1.300 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziative, migliaia di cittadini si sono riversati per le strade in sella alle due ruote per biciclettare tra arte, natura, shopping e golosità, nei centri storici chiusi al traffico, tra mostre, musei a ingresso gratuito, spettacoli all'aria aperta, lezioni di educazione stradale, concorsi e premi per grandi e piccini per promuovere l'uso della bici.

«Quella di oggi è una “festa nazionale” poco rituale e molto familiare, fatta di passeggiate in bici, centri storici chiusi al traffico, giochi per bambini e di aria pulita – spiega il Ministro Prestigiacomo –. Il fatto che tanti cittadini, tanti bambini stiano partecipando alle iniziative che oltre 1300 comuni, dai grandi, come Roma, Milano, Torino, Genova, Palermo, Bologna, ai più piccoli, hanno messo in campo è un grande risultato e, soprattutto, un segnale importante. E’ il segnale che nel paese c’è una gran voglia, una chiara esigenza, di città più vivibili, meno congestionate, meno inquinate. Città più belle e sane in cui vivere meglio».

 

(Nella foto: Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo fra il campione del mondo Bettini e il sindaco di Siracusa Visentin, durante la manifestazione che si è svolta in Piazza Duomo a Siracusa).


Ultimo aggiornamento 12.08.2013