Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione

Prestigiacomo: «foreste essenziali contro degrado del territorio»

Il Ministero dell’Ambiente aderisce alla Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, che si celebra oggi in tutto il mondo. Il tema di quest’anno della Giornata, voluta dall’Onu nel 1994, è il “ruolo fondamentale delle foreste nelle zone aride del mondo” (il 2011 è l’anno internazionale delle Foreste). «L'abbinamento della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione con l'anno internazionale delle foreste – dichiara il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo - ha per l'Italia un elevato valore simbolico. Il 34,7% della superficie del Paese, infatti, è ricoperto da boschi e foreste, protetti da una normativa attenta e in costante evoluzione. La protezione e la gestione delle foreste costituisce un tassello essenziale nella lotta alla desertificazione e al degrado del suolo, causati anche dai cambiamenti climatici».

L’Italia è da tempo impegnata a livello nazionale e internazionale sul fronte della lotta alla desertificazione. Oltre a progetti e attività di cooperazione nei paesi in via di sviluppo, sono state realizzate in questi anni numerose attività di monitoraggio e di predisposizione di Piani di azione locali e “Progetti pilota” nelle cinque regioni che tradizionalmente presentano maggiore vulnerabilità – Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia - nonché in Abruzzo e Piemonte, e Piani di azione locale anche in Campania, Toscana, Emilia Romagna e Liguria.


Ultimo aggiornamento 02.08.2013