Firmata l’intesa Prestigiacomo-Borloo sulla sicurezza nucleare

Siglato protocollo su un parco marino alle Bocche di Bonifacio

Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e il suo collega francese Jean Louis Borloo hanno firmato questa mattina a Parigi un protocollo d’intesa sulla sicurezza nucleare.

Il protocollo istituisce tra i due Paesi un regolare sistema di scambio di informazioni e di esperti in materia di sicurezza nucleare, facilitando la collaborazione tra le due agenzie nazionali competenti in materia di sicurezza nucleare, l’Ispra e L’Asn. Contestualmente alla firma del protocollo, le due agenzie hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato allo scambio di informazioni nelle questioni relative alla scelta dei siti, alla costruzione, la messa in opera e la dismissione di impianti nucleari, il ciclo del combustibile, la gestione dei rifiuti radioattivi, la protezione radiologica nei settori industriale, della ricerca e della salute.

Il protocollo promuove inoltre gli scambi di informazione e la collaborazione tra le Amministrazioni regionali e locali di Francia e Italia per l’esercizio delle competenze in materia di protezione dell’ambiente nei siti degli impianti nucleari; la definizione di programmi comuni in ambito europeo e internazionale per la promozione di procedure e “buone pratiche” finalizzate alla definizione di standard condivisi per la gestione in sicurezza degli impianti nucleari, la protezione dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle popolazioni”

«Se il vertice dello scorso anno ha avviato al collaborazione industriale tra Italia e Francia sul nucleare, quello di Parigi apre la strada della collaborazione sulla sicurezza nucleare – ha commentato il ministro Prestigiacomo dopo la firma del protocollo – Una collaborazione che sarà molto utile e che nel corso degli anni dovremmo estendere anche alle istituzioni universitarie dei nostri Paesi. Nel momento in cui stiamo avviando a definizione il quadro normativo di riferimento, istituzionale e industriale, per il ritorno al nucleare – ha sottolineato il ministro – dobbiamo adesso avviare una politica d’informazione verso l’opinione pubblica che consenta a tutti i cittadini di conoscere correttamente la realtà del nucleare».

I ministri Prestigiacomo e Borloo hanno siglato anche un secondo protocollo con il quale il governo italiano e quello francese hanno avviato l’iter per l’istituzione del parco marino transfrontaliero delle Bocche di Bonifacio. La cerimonia ufficiale della firma del protocollo avverrà nelle prossime settimane presso le Bocche di Bonifacio. I due Ministri hanno infatti convenuto stamattina di inserire nel testo un nuovo punto che sancisce, d’intesa con l’Organizzazione Marittima Internazionale (OMI), il divieto assoluto di transito nello specchio di mare di imbarcazioni contenenti sostanze pericolose. I due paesi s’impegnano a sostenere la costituzione, tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e la riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, di un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale e di presentare la candidatura all’UNESCO per l’inserimento del parco transfrontaliero di nuova istituzione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
«E’ una decisione estremamente significativa – ha detto il ministro - volta a valorizzare una delle zone di mare più belle del Mediterraneo da anni oggetto delle attenzioni delle autorità dei due Paesi. E’ certamente una delle iniziative più importanti tra le molteplici che il governo italiano sta promuovendo per valorizzare il nostro patrimonio naturalistico nell’ambito dell’Anno Internazionale della Biodiversità».


Ultimo aggiornamento 12.08.2013