Expo Shangai, il Ministro Prestigiacomo inaugura il padiglione italiano

Il meglio del Made in Italy in mostra in una struttura attenta alla sostenibilità ambientale

 

Il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha inaugurato questa mattina il padiglione italiano all’Expo Shangai 2010.
“La casa nella quale metteremo in mostra il meglio del Made in Italy, da offrire al vasto mercato cinese – ha dichiarato il ministro a margine della cerimonia - cominciando dal design e dall’architettura che si esprimono nelle soluzioni pensate per questo padiglione, premiato come migliore costruzione realizzata a Shangai nel 2009”.

Realizzato con progettazione, materiali e tecnologie interamente italiani, il padiglione interpreta appieno il tema dell’Expo Shangai: “Better City, better life”, ovvero pensare le città del futuro per vivere meglio, attraverso strategie di urbanizzazione e di sviluppo sostenibili.
Il piano terra ospita la mostra permanente curata dalla Triennale di Milano, partner del Commissariato Governativo per l’Expo; articolata in cinque sale espositive per la rappresentazione iconica di tutto quello che compone il Made in Italy: creatività, patrimonio naturalistico, tradizione artigiana, realizzazioni architettoniche del passato e del futuro (dall’Antica Roma al Ponte sullo Stretto di Messina), e poi ancora le filiere dell’agroalimentare, le grandi produzioni italiane dal vino, alla pasta, dai formaggi ai salumi; le tecnologie avanzate e la ricerca ambientale.

Sempre al piano terra trova posto il Laboratorio del “fare” che vedrà all’opera gli artigiani italiani; al centro la Corte interna al Padiglione rappresenta lo spazio pubblico della città e da luogo di aggregazione; al primo piano ci saranno tre sale espositive destinate a mostre d’arte, agli enti locali che espongono le loro eccellenze territoriali, la promozione delle filiere industriali d’eccellenza.
La casa dell’Italia è stata pensata – ha proseguito il ministro - per coniugare tradizione e innovazione, cultura e tecnologia avanzata, arte e design”.

Particolare sensibilità, nella realizzazione, è stata messa negli aspetti della sostenibilità ambientale e della efficienza energetica: il padiglione, infatti, ha un particolare funzionamento bioclimatico che realizza un significativo risparmio energetico.
“Il padiglione è il miglior biglietto da visita che potessimo mettere in mostra all’Expo – ha concluso il ministro - . Da oggi si animerà con l’attività degli espositori e con le presenze di un numero confidiamo il più alto possibile di visitatori. Chi vuole scoprire qual è la proiezione del nostro Paese nel futuro non ha che da venirci a trovare qui”.


Ultimo aggiornamento 12.08.2013