Clini a Terni per incentivare la bioplastica

«Sostenere l’istituzione di una filiera produttiva per ridurre l’impatto ambientale»

 

«E’ necessario mettere in piedi una filiera produttiva nel nostro paese che consente di continuare la produzione delle plastiche e nello stesso tempo ridurre in maniera significativa l' impatto negativo dal punto di vista ambientale». A promuovere l’istituzione di un distretto tecnologico incentrato su ambiente e sostenibilità, è il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, nell’ambito del convegno “Chimica verde ed energie rinnovabili. Quale futuro?” svoltosi a Terni.
«Non si tratta di un’operazione virtuosa solo dal punto di vista ambientale – spiega Clini –, ma anche dal punto di vista economico, in quanto facciamo partire una tecnologia che diventerà molto competitiva a livello internazionale. Ovunque c’è il problema di gestione del ciclo della plastica».
Al convegno, promosso da Università di Perugia, diocesi di Terni, Comuni di Terni e Narni, Provincia di Terni e Regione , hanno partecipato diverse realtà imprenditoriali, a cui il ministro ha sottolineato la necessità di «non rinunciare ai vantaggi della plastica, ma nello stesso tempo di eliminare gli effetti ambientali. Un obiettivo italiano ed europeo».
Inoltre, nell’ambito del convegno si è discusso anche della proroga dei termini per il divieto di commercializzazione dei sacchetti che non rispettano gli standard di biodegradabilità e le relative multe. Il termine è stato quindi spostato dal 31 luglio 2012 al 31 dicembre 2012. Le sanzioni, in caso di violazione di tale divieto, slittano invece al 31 dicembre 2013.

 

 

 

 

Chimica Verde: situazione attuale e prospettive 

I numeri e i documenti:

Rapporto “La chimica tra passato e futuro” realizzato dall’agenzia Umbria ricerche (Aur)
http://www.regione.umbria.it/mediacenter/FE/articoli/chimica-in-umbria-presentato-rapporto-aur.html

Documento congressuale di Legambiente sulla “bio-based economy”:
http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/chimica_verde.pdf

Le applicazioni della chimica verde, rapporto di Assobioplastica
http://www.assobioplastiche.org/il-mondo-delle-bioplastiche

Numeri della chimica verde a Porto Torres
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-11-02/chimica-verde-porto-torres-063924.shtml?uuid=Aa6YTyHE

 

Il caso della Basell di Terni: dopo l’addio degli americani il futuro nella chimica verde – “Corriere della Sera” 

(Scarica cliccando qui)


Ultimo aggiornamento 05.08.2013